Delegazione del Ministero dello Zambia in visita al Toma
Da Lusaka a Busto Arsizio, visita della delegazione medica del Ministero della Salute dello Zambia, alla ricerca di modelli innovativi nel settore della diagnostica medica d'avanguardia
Sono tanti gli stati da attraversare e 14.153 i km da percorrere se si volesse affrontare il viaggio perraggiungere l’area di Lusaka. Nel 1855, il missionario ed esploratore David Livingstone lo fece e fu anche il primo occidendale a vedere le imponenti cascate dello Zambesi, che lui stesso battezzò Victoria Falls (Cascate Vittoria).
Tutt’altro stavano cercando ed hanno trovato i componenti della missione governativa del ministero della salute dello Zambia.
Sono giunti dall’UTH, University Teaching Hospital grazie ad un rapporto di mutua assistenza e cooperazione tra i ministeri della salute dell’Italia e dello Zambia i Dottori Hamakwa Mantina – Ematologo, Andros Theo, – virologo, Moses Sakala – immunologo, del dipartimento di Patologia e Microbiologia, insieme ad Aaron Shibemba – Istopatologo del dipartimento di oncologia e Mr Moonga Hawela – Ricercatore capo biomedico del National Malaria Control Center (NMCC).
Ad accompagnare ed introdurre allo staff della ToMaLab la delegazione dello Zambia c’era la Dr.ssa Ornella Parolini, Direttrice del Centro di Ricerca E. Menni presso il polo universitario ospedaliero di Brescia.
La delegazione è giunta dall’emisfero australe per visionare una realtà di laboratorio specializzata in ambito di diagnostica avanzata. Toccare con mano i metodi e processi elaborati, verificare l’organizzazione e l’informatizzazione a partire dalla pre-accettazione via web fino alla consegna del referto via sms, farsi illustrare la telemetria applicata sui macchinari utilizzati e la consulenza interpretativa a distanza, scoprire come sia possibile delocalizzazione parte dei processi diagnostici per eliminare gli handicap ed i costi legati alla deperibilità dei campioni è quanto chiedevano ed hanno trovato
Le parti si sono lasciate con l’accordo di mantenersi in contatto al fine di esplorare e stringere
accordi di collaborazione scientifica e sanitaria a livello governativo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.