Quando Martin Mystère indagò sulla Tana del Lupo
Di fantasmi, storie fantastiche e leggende è ricca la nostra provincia. Un vecchio numero del fumetto fu ambientato proprio sulle rive del Lago tra le cittadine di Angera e Arona
Una grotta sulle rive del Lago Maggiore da cui accedere a un magico mondo parallelo. E poi ancora culti di divinità pagane e riti dei Celti, massicci altari preistorici, antichi talismani e simboli misteriosi. La leggenda del fantasma di Manigunda, la nobildonna Longobarda il cui spettro aleggerebbe ancora oggi tra le mura del monastero di Cairate non è che una delle tante storie fantastiche di cui è ricca la nostra provincia. Complice il lago, le sue colline, l’antica Rocca e il passato, la cittadina di Angera ne conta a decine. E a una di queste è ispirata un’inchiesta d’autore. Non stiamo parlando di Voyager o Mistero ma del vero detective dell’impossibile, il mitico "Martin Mystère". "La signora del lago" è il titolo dell’avventura numero 138 (pubblicata nel settembre del 1993 nella collana "Misteri italiani") in cui il professore, nato dalla fantasia del fumettista Alfredo Castelli, si trova ad affrontare un enigma: trovare l’entrata dell’ "altro mondo". La vicenda è ambientata inizialmente ad Arona, la cittadina gemella sulla riva opposta a quella angerese. Tra le illustrazioni troviamo immagini molto dettagliate: si possono riconoscere la statua di San Carlo (il San Carlone) che sovrasta il paese piemontese, il corso e i negozi del centro storico, il lungolago con il monumento al barcaiolo e l’hotel Atlantic.
La storia porterà poi i personaggi ad attraversare il lago e a spostarsi ai piedi della Rocca dove in effetti una grotta esiste ed ha fatto da scenario ad antichissimi ritrovamenti, l’Antro di Mitra o Tana del Lupo. Sarà quella al termine dell’indagine del detective la porta del mondo delle fate che permetterà a Mystère di incontrare Merlino. Un’avventura avvincente, ma può essere tutto frutto della fantasia del fumettista? Non proprio. Una vecchia leggenda vuole che la grotta di Angera, nota per essere stata nell’antichità il luogo prediletto per il culto del dio pagano Mitra (documenti e reperti sono conservati nelle sale del museo archeologico di Angera), rappresenterebbe un’apertura verso altre dimensioni. Un passaggio magico che, si narra, ogni cento anni si aprirebbe all’ingresso della caverna. Quale sia quel giorno però, nessuno l’ha ancora scoperto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città













Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.