Studenti tirocinanti in psichiatria

Studenti del Liceo della Comunicazione di Roggiano e della Scuola Europea di Varese sono impegnati in uno stage esperienziale presso la Psichiatria del Verbano

La Psichiatria del Verbano e alcune scuole superiori di Varese e provincia stanno consolidato da anni rapporti di reciproca collaborazione attraverso stage ed esperienze mirate presso le due Comunità psichiatriche, il Centro Diurno Luvino di Luino e il Servizio Psichiatrico dell’Ospedale di Cittiglio.
A giugno sono impegnati in uno stage esperienziale studenti del Liceo della Comunicazione di Roggiano e della Scuola Europea di Varese.  Gli studenti si integrano con gli operatori ed i pazienti partecipando alla vita comunitaria e ospedaliera e dando il loro contributo nelle attività collaterali che non siano specifiche del personale sanitario.
All’interno del tirocinio, una delle attività vissuta con maggior coinvolgimento dai ragazzi è stato, l’anno scorso, il laboratorio riabilitativo d’arte, con Teatro, Danza e Canto, che ha visto come
attori gomito a gomito sia gli ospiti delle strutture psichiatriche che gli studenti stessi; le maestre d’arte Sartorio, Trivellin e Sansoni hanno saputo coinvolgere brillantemente tutto il gruppo misto.
«E’ importante la realizzazione di questo progetto innovativo di laboratorio comune di Teatro, Danza e Canto per permettere agli studenti di vivere una significativa esperienza nell’ambito comunitario psichiatrico; – affermano all’unisono il dott. Bianco e l’educatore Petrella, operatori delle Comunità psichiatriche di Luino – per i pazienti psichiatrici è l’occasione di non essere considerati delle persone diverse delle quali avere paura, timore e da cui fuggire: un modo per sentirsi uguali agli altri».
Gli alunni sono preventivamente preparati sulle minime competenze necessarie, sia dalla Scuola che dalla Psichiatria del Verbano.
L’esperienza facilita un collegamento concreto tra il mondo scolastico e sociale e la realtà della sofferenza psichica, evitando una pericolosa autoreferenzialità di entrambe le realtà. Totale ed entusiasta la disponibilità degli operatori delle strutture psichiatriche, nell’ottica di un investimento sui giovani nella destigmatizzazione del paziente psichiatrico; innovativo e moderno 
l’atteggiamento del Liceo della Comunicazione di Roggiano e della Scuola Europea di Varese, aperti verso le realtà sociali più scotomizzate, quale quella del disagio psichico.
«L’intento che da sempre mi anima – sottolinea il dott. Isidoro Cioffi, direttore della Psichiatria del Verbano – è aprire i servizi psichiatrici a un confronto con i ragazzi, il nostro presente e sicuramente il nostro futuro, al fine di offrire una nuova visione della malattia mentale, non più vissuta come qualcosa di cui aver timore, ma una diversa modalità d’essere».
 
«Gli studenti imparano ad accogliere l’altro sofferente, a comprenderne i bisogni. Inoltre possono meglio vagliare eventuali scelte di studio e professionali future» commenta il prof. Paolo Pellicini del Liceo scientifico di Roggiano.
«Gli alunni hanno l’opportunità di plasmare l’osservazione e la descrizione delle dinamiche nei processi terapeutici, di accoglienza e animazione, rinforzando le competenze relazionali, verificando sul campo teorie studiate in psicologia e cimentando i pregiudizi che tutt’ora affliggono il campo della salute mentale» aggiunge il dott. Marco Piccinelli, medico della Psichiatria del Verbano.
Completato lo stage, gli studenti elaborano una sintesi valutativa finale in grado di considerare, oltre ai dati acquisiti dall’osservazione, anche le tematiche e le problematiche affrontate a livello teorico nell’iter di studio.
I servizi psichiatrici del Verbano, con operatori assai disponibili, si sono sempre dichiarati soddisfatti di questo tirocinio e i ragazzi vivono questo come uno dei momenti più significativi del loro corso di studi. Questa esperienza non fa altro che rafforzare l’idea che la popolazione
di Varese e provincia è molto collaborante e propositiva per quanto riguarda l’accoglienza, il sostegno e la destigmatizzazione dei pazienti psichiatrici.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 21 Giugno 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.