Apre la scuola elementare che “parla” inglese
La primaria bilingue “English school” aprirà i battenti a settembre nel PalaBandera in via Costa. Ha già ottenuto la parità scolastica dal ministero
La nuova scuola elementare inglese ha ottenuto la parità in tempi da record: la primaria bilingue “English school”, che aprirà i battenti a settembre nel PalaBandera in via Costa, può già vantare l’imprimatur ufficiale da parte del ministero dell’Istruzione.
Conferito attraverso il decreto numero 285 del 2012, firmato dal direttore dell’ufficio scolastico regionale, Giuseppe Colosio, il riconoscimento è una dimostrazione della «serietà e qualità della proposta formativa che offriamo», tiene a sottolineare Mauro Ghisellini, responsabile dell’Associazione culturale Olga Fiorini (Acof), che gestisce la scuola elementare e anche la materna inglese, attiva da anni in via General Biancardi. La nuova primaria offre dunque la possibilità di una continuità educativa ai bambini che escono dalla scuola dell’infanzia bilingue: tant’è vero che una buona parte degli iscritti alla elementare proviene proprio dalla materna inglese, mentre altri hanno frequentato scuole tradizionali.
L’obiettivo della “English primary school”, infatti, è quello di permettere a ogni studente di apprendere senza difficoltà l’inglese, grazie a insegnanti madrelingua, che affiancheranno quelli italiani, spesso in compresenza: oltre alle lezioni di lingua straniera, si svolgeranno dunque nell’idioma d’oltremanica le ore di storia, geografia, scienze, immagine, musica e informatica. Si tratta di un’offerta formativa in piena sintonia con il progetto Bilingual education Italy (Bei) per l’insegnamento bilingue nella primaria, promosso dal ministero dell’Istruzione e dal British Council, l’ente per la diffusione della cultura britannica all’estero. Proprio per questo, durante i cinque anni di studio, gli alunni sosterranno anche gli esami per l’accertamento della loro padronanza dell’inglese sulla base degli standard internazionali, corrispondenti ai diversi livelli del Cambridge english certificate.
Sono questi i punti di forza di un progetto educativo che il ministero ha subito voluto riconoscere, concedendo la parità scolastica. A dimostrazione della validità di una proposta formativa che, osserva il dirigente scolastico Maria Pia Mocchetti, «è attenta al percorso di ciascun singolo studente, anche attraverso contatti frequenti con le famiglie: ogni bambino deve sentirsi valorizzato come persona e stimolato a sviluppare al meglio le proprie potenzialità».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.