In scena l’antica storia de “Il pifferaio magico”
Sarà di scena venerdì 30 luglio, alle 21, nel cortile di Villa Maria per una produzione del Teatro Paravento
Appuntamento con “Terra e Laghi – Festival di teatro nell’Insubria” per venerdì 30 luglio, alle 21, nel cortile di Villa Maria a Cugliate Fabiasco (in caso di pioggia al Teatro Parocchiale). In scena ci sarà lo spettacolo “Il pifferaio magico” della produzione Teatro Paravento di Locarno con Luisa Ferroni, di Luisa Ferroni e Miguel Angel Cientfuegos. Uno spettacolo per bambini e famiglie.
La storia originale si svolge nel 1284 ad Hamelin in Bassa Sassonia. In quell‘anno la città viene invasa dai topi. Un uomo con un piffero si presenta in città e promette di disinfestarla; il sindaco acconsente promettendo un adeguato pagamento. Non appena il Pifferaio inizia a suonare, i topi restano incantati dalla sua musica e si mettono a seguirlo lasciandosi condurre fino alle acque del fiume. Il sindaco di Hameln, ormai liberata dai roditori, decide di non pagare il Pifferaio. Questi riprende allora a suonare attirando questa volta dietro di sé tutti i bambini della città. Nella nostra proposta si sottolinea il fatto di venir meno alla parola data, principio che regge, o dovrebbe reggere, le relazioni umane in tutte le società e in tutte le culture. Si mette anche in risalto il disprezzo che il sindaco mostra nei confronti del Pifferaio, musicante girovago. La versione del Teatro Paravento de “Il pifferaio magico” vede Luisa Ferroni come unica protagonista. Oltre a narrare le vicende del Pifferaio Luisa canta, suona la chitarra e la cornamusa, fa la clown e interpreta i diversi personaggi. Si avvale dunque dei tipici meccanismi del lavoro del “cantastorie”. Luisa Ferroni ha partecipato a tutte le produzioni del Teatro Paravento a partire dal 1991 e lavora contemporaneamente come “Dottor sogni” – i clown negli ospedali – della Fondazione Theodora. Il lavoro è concepito come spettacolo per la famiglia, con pubblico misto di bambini a partire dalla Scuola dell’infanzia e adulti che continuano ad amare il mondo delle fiabe.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.