Torna la pasta asciutta antifascista
Il Comitato antifascista organizza una cena con tutti coloro che si riconoscono nello spirito del comitato
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato che spiega l’iniziativa promossa dal Comitato Antifascista
E’ tempo di dire pasta! Mentre nel consiglio comunale cittadino volano a voce alta battute, discutibili per gusto e contenuto dato il luogo e i ruoli istituzionali, nonché l’intitolazione della sala ad Angioletto Castiglioni, che fan riferimento al "Gran Consiglio" (ognuno si interpreta come può e/o come crede, purtroppo, o forse è un segnale in codice di "lor signori" per mettere fuori qualcuno come accadde tanti anni or sono) e viene convocato al 25 luglio – appunto -, le tante e diverse anime dell’antifascismo vive ed attive nel nostro territorio rinnovano per quella sera un appuntamento che si terrà il 25 luglio con la pasta asciutta antifascista al giardino quadrato del Museo del tessile.
La storia per noi recente di questa iniziativa nasce dal collegamento con l’Istituto Cervi (come vedrete negli allegati). Circa i contenuti, collegati all’azione di festa popolare che la Famiglia Cervi fece con tutto il paese in quel 25 luglio del ’43, aggiungiamo che riteniamo questa "occasione aperta" del 25 luglio un appuntamento per tutte quelle realtà e soggetti antifascisti che interpretano i tempi presenti come pericolosamente esposti ad un rigurgito nazifascista, che colgono la necessità di essere collegati e vicini in tempi di sdoganamento dell’estrema destra e sua capacità di infiltrazione e presenza funzionale ad un "maquillage" di presentabilità da parte di fascisti vecchi e nuovi, in modo da rendersi "compatibili" e poter partecipare ai processi dal basso : è un fascismo pervasivo. Non se ne è mai andato, ma ora è visibilmente presente, attivo, partecipe…se lo si lascia fare.
Occorre una presenza antifascista viva e attiva, nei contenuti e nelle pratiche, senza ambiguità.
Il 25 luglio sarà festa e sarà ricordo di figure di impegno che la Storia ci lascia, come la Famiglia Cervi appunto, e come anche la cronaca più recente (e il pensiero è corso subito a Stefano Ferrario e in questi giorni a Bruna Brambilla e alle loro famiglie) ci consegna , e da "portarsi" come esperienza su cui riflettere e segni in cui proseguire. Sarà rivolto un momento di raccoglimento collettivo a Bruna e a Stefano e uno spazio di riflessione esteso e curato da più realtà e intitolato "Stefano. Visioni dallo sguardo di un gigante". E’ una iniziativa che si concordò al giorno delle esequie di Stefano fra amici e compagni. Manteniamo sentitamente l’impegno.
La storia della "Pastasciutta dei Cervi" è storia di festa e di speranza…storia popolare. Per questo la pastasciutta sarà servita a suon di musica, dalla sera del 25 luglio a mezzanotte. Ostinatamente, rilanciamo un appello di aggregazione, a partire dalla convivialità del 25 luglio, che connoti questa giornata in città nel sogno e nel segno di una partecipazione estesa, di momento condiviso, di unità antifascista, partigianamente antifascista, a partire dalla suggestione che Pasolini ci lasciò, con la capacità predittiva del poeta. "L’Italia sta marcendo in un benessere che è egoismo, stupidità, incultura, pettegolezzo, moralismo, coazione, conformismo: prestarsi in qualche modo a contribuire a questa marcescenza è, ora, il fascismo. Essere laici, liberali, non significa nulla, quando manca quella forza morale che riesca a vincere la tentazione di essere partecipi a un mondo che apparentemente funziona, con le sue leggi allettanti e crudeli. Non occorre essere forti per affrontare il fascismo nelle sue forme pazzesche e ridicole: occorre essere fortissimi per affrontare il fascismo come normalità, come codificazione, direi allegra, mondana, socialmente eletta, del fondo brutalmente egoista di una società. "
Per prenotazioni"pastasciutta" (giusto per farci un’idea delle" le quantità") giuliano 3339632654
PS: Vogliate comunicarci adesioni iniziativa e iscrizioni "pastasciutta" entro e non oltre il 20 (data riveduta e corretta) luglio 2012. Sottoscrivono l’iniziativa – in oridne di "apparizione": Casa della Resistenza Fondo Toce, ReteAntifascistaMilanese, Comitato Acqua Bene Comune Busto e Valle O., Federazione della Sinistra Busto, Coop Soc Cascina Contina, Alcobas-cub Varese e Provincia, Collettivo CippoCioppiCiappi,…e sono in arrivo altre adesioni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.