
Ambrosia, ricomincia la stagione degli starnuti
Un lettore ci segnala un'aiuola a Busto Arsizio, infestata dalla pianta che cresce rigogliosa in questo periodo e che, nonostante gli sforzi dei comuni, continua a proliferare in tutto il Basso Varesotto. Migliaia gli allergici
Come ogni anno si ripresenta il problema dell’ambrosia, pianta infestante causa di allergie di cui soffre un numero incredibile di abitanti del Basso Varesotto, zona dove questa pianta non autoctona prolifera in maniera esorbitante. Nonostante le ordinanze e i piani di sfalcio organizzati dai vari comuni da Busto a Castellanza passando per tutti i centri abitati che si affacciano su Malpensa, non mancano anche quest’anno le segnalazioni da parte dei lettori, in particolare quelli allergici, che a settembre dovranno armarsi di fazzoletti e farmaci antiallergici per combattere contro la fioritura della pianta, momento di massima espansione dell’allergia. L’allergia all’ambrosia ha cambiato le abitudini di queste persone che, ormai, programmano le vacanze a settembre quando, oltre a risparmiare qualche soldino, cercano di stare il più lontano possibile dalla pianta infestante. Nella foto di un lettore un’aiuola a Busto Arsizio, piena di ambrosia.

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.