Terzo oro per l’Italia: è il canoista Molmenti
Il campione di Pordenone domina lo slalom K1 con una discesa perfetta, a vent'anni esatti dalla vittoria del suo allenatore Ferrazzi
Era una delle carte più pesanti da giocare per l’Italia a cinque cerchi e si è rivelata un asso pigliatutto. Daniele Molmenti, 28enne di Pordenone, è diventato oggi campione olimpico nella canoa fluviale, specialità K1 slalom.
Strepitosa la sua discesa di finale con cui ha superato tutti i rivali a partire dal campione iridato in carica, lo sloveno Kauzer il quale messo sotto pressione dalla prova di Molmenti ha commesso due gravi errori finendo al sesto posto. Alle spalle dell’azzurro – che ha concluso il proprio percorso in 93"43 senza alcuna penalità – si sono quindi piazzati il ceco Hradilek e il tedesco Aigner rispettivamente a 1"35 e 1"49 di distacco.
Per l’Italia quella di Molmenti è la seconda medaglia d’oro in questa spettacolare specialità, che consiste nello scendere da un torrente (artificiale) a bordo di un kayak, superando una serie di porte alcune delle quali vanno risalite controcorrente. Vent’anni esatti fa, alle Olimpiadi di Barcellona, fu il veneto Pierpaolo Ferrazzi a conquistare uno straordinario successo, bissato poi da un bronzo a Sydney. Oggi Molmenti, che è allenato proprio da Ferrazzi, ha eguagliato il proprio maestro.
Con l’oro di Molmenti il bottino italiano sale a quota nove medaglie: tre vittorie (le altre sono quelle della fiorettista Di Francisca e della squadra maschile del tiro con l’arco), quattro argenti e due bronzi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.