
Bilancio positivo per la lotta all’ambrosia
Il sindaco Cristina Galimberti fa il punto sulla pianta infestante
"Buguggiate traccia un bilancio positivo per l’annoso problema che ogni anno si ripresenta, ma che quest’anno ci ha colti preparati", dice il sindaco Cristina Galimberti. Il problema in questione si chiama ambrosia, una pianta infestante e dannosa per la salute. "Un risultato positivo – spiega il sindaco – ottenuto grazie all’ordinanza che da qualche anno viene pubblicata, nella quale l’amministrazione invita i cittadini a provvedere agli stralci periodici del fastidioso infestante con relative sanzioni in caso di inadempienza. Ma soprattutto merito anche alla puntuale collaborazione con un socio dell’associazione I BUONI FRUTTI, il sig. Zanettini. Quest’ultimo, esperto in botanica e delle malattie che spesso colpiscono le piante, conosce ogni angolo di Buguggiate e sa quali sono le zone più a rischio; risulta quindi particolarmente utile la mappatura del territorio fatta oltre ai sopralluoghi che opera, quando un cittadino chiama per denunciare la presenza dell’erbaccia nel cortile del vicino o ha difficoltà nel riconoscerla. Spesso infatti molti faticano a identificarla, scambiandola per altre specie simili ma innocue dal punto di vista allergologico. Un problema da non sottovalutare: per chi ne soffre, rappresenta un potenziale pericolo in quanto, nel periodo di maggior diffusione, impedisce al malcapitato di condurre una vita normale, obbligandolo ad assumere farmaci specifici per limitarne i danni o a chiudersi in casa. Già lo scorso anno erano state organizzate delle serate informative per far conoscere questo problema a molti ignoto, coinvolgendo gli stessi alunni delle scuole elementari e medie, e portando in loco (un cantiere con tanto di ambrosia in fioritura), protezione civile, polizia locale ed operatori ecologici. Un grazie quindi ai cittadini diligenti ma anche alla Provincia che, attraverso la regolare pulitura dei bordi della superstrada, punto sensibile per la diffusione delle spore infestanti, hanno contribuito a contenere l’espansione dell’ambrosia nonostante un’estate di caldo eccezionale.”

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.