Contro la diffamazione pronto il docu-film “Al Qaeda! Al Qaeda”
Sarà presentato a ottobre a Milano l'opera basata sul libro di Luca Bauccio, coofondatore di Youreporter: "Storie di ordinaria follia mediatica note per i casi più celebri come la macchina del fango”
“Al Qaeda, Al Qaeda” come “Al lupo, al lupo”. È la teoria su cui si basa il docu-film di denuncia diretto da Giuseppe Scutellà e basato sul libro “Primo, non diffamare” scritto da Luca Bauccio, personaggio noto in rete per essere tra i fondatori del noto Youreporter.it, il primo sito italiano di video-citzen jornalism, ovvero che promuove lettori come giornalisti attivi, tramite l’invio di foto e video.
IL TRAILER DEL FILM
«Il docu-film ricostruisce e narra storie vere – raccontano gli autori -, attraverso la testimonianza diretta degli interessati, materiale di archivio e scene originali, le storie che giorno dopo giorno i media raccontano agli italiani, senza ritegno per la verità delle cose e molto spesso senza alcun rispetto per le persone che sono coinvolte. Storie di ordinaria follia mediatica note per i casi più celebri come “la macchina del fango” dietro le quali si nascondono, o vengono nascoste a seconda dei punti di vista, abusi e diffamazione del giornalismo nostrano».
Secondo la tesi dell’opera dal titolo completo “Al Qaeda! Al Qaeda! Come fabbricare il mostro in tv”, che sarà presentata al cinema Apollo in Galleria De Cristoforis a Milano il prossimo 18 ottobre, «il titolo è la metafora di come sia facile essere vittime di accuse di reati infamanti da un giornale, o da una televisione. Non vuole supportare le tesi complottiste sull’11 settembre ma ribadire quali siano i presupposti di una convivenza civile. Un compito tutt’altro che facile in un contesto in cui vince chi grida di più, anche dalle pagine e dalle edizioni online dei giornali, e la diffamazione appare a tutta pagina mentre le smentite, quando vi sono, in un trafiletto nella parte bassa della 52esima pagina».
Gli attori di “Al Qaeda, Al Qaeda” sono tutti non professionisti anche se alcuni di loro, come Beppino Englaro o Youseff Nada, sono comunque personaggi noti. «Ciò che li accomuna – concludono gli autori – è il fatto di essere tutti persone che sono state diffamate dai media negli ultimi anni». Il film, della durata di 50 minuti, non ha una distribuzione nazionale. Sarà distribuito attraverso i canali “non ufficiali” e sarà disponibile in Rete e su iTunes. Il dvd sarà posto in vendita al prezzo “popolare” di 8/10 euro.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.