Case: è tornato il momento di comprare?
Uno studio mostra come i prezzi siano arrivati "in fondo": i venditori non scendono più oltre certe soglie e piuttosto lasciano invenduti. Il risultato? Aumentano gli affitti, e compra solo chi ha i soldi
A Varese i prezzi delle case non scendono più, ma le vendite si contraggono. Aumentano in compenso le richieste di affitto, e diversi proprietari di casa si sono convinti a mettere in locazione la casa, in mancanza di un compratore. E’ questa la fotografia del mercato immobiliare nella nostra zona del centro studi Tecnocasa, che ha pubblicato gli ultimi dati sulla situazione del mercato immobiliare: un mercato che dopo i crolli verticali degli ultimi anni (fino al 30-40% in meno) sembra aver toccato il fondo, il punto oltre cui chi vende non se la sente più di scendere.
In compenso, almeno a Varese città, reggono bene gli acquisti “di qualità”, quelli a tagli più ampi (anche 4-5 locali) e somme superiori a 700mila euro. «I dati mostrano che il mercato c’è, la richiesta di case non si ferma: è l’accesso al credito che si è drasticamente ridotto – spiega Bernardo Bianchessi, presidente di Anama Varese, associazione di categoria degli agenti immobiliari e consulente Tecnocasa – Con il risultato che compra solo chi ha possibilità di spendere: cioè non deve accendere un mutuo, o fa parte di quelle categorie a cui la banca concede prestiti più facilmente».
Il capoluogo è comunque decisamente più ricco delle zone circostanti: secondo i dati elaborati e pubblicati oggi, il 25% per cento dei varesini è disposto per comprare casa a spendere una cifra da 250 a 630 mila euro, mentre oltre il 30% degli abitanti in provincia di Varese non vuole spenderne più di 120mila. La contrazione delle compravendite a Varese città segna però un – 21% contro il – 17% delle compravendite in provincia: per vendere una casa nella città giardino il tempo di attesa è ormai di circa 219 giorni in media. Diverso e un po’ più movimentato è il mercato delle locazioni: cui si rivolgono quelli che non hanno accesso ai mutui, oppure le coppie giovani o la sempre più ampia categoria dei separati.
L’ANALISI NEL DETTAGLIO
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.