Da Bosetti a Marcon, volley varesino in vetrina
Grande festa al Centro Pavesi di Milano per la cerimonia di premiazione delle società lombarde: Yamamay protagonista assoluta, Rondon e le sorelle di Albizzate ospiti d'onore
È una festa targata Varese quella del Comitato Regionale della FIPAV, che ha inaugurato oggi a Milano la nuova stagione: nell’infinita lista di premiati la nostra provincia fa la parte del leone, e non solo per il ruolo di primissimo piano della Yamamay, che nella scorsa stagione ha fatto il pieno di trofei. La società bustocca era rappresentata al Centro Pavesi dal presidente Michele Forte e dal dg Massimo Aldera (premiato pure come dirigente benemerito), ma anche da Francesca Marcon e da Veronica Bisconti: per lei, unica lombarda della squadra, una targa personalizzata. Villa Cortese, con il presidente Gian Carlo Aliverti in prima fila, è stata premiata non soltanto per la finale scudetto e la qualificazione alla final four di Champions League, ma anche per i titoli regionale e nazionale della categoria Under 18, oltre che per le innumerevoli convocazioni in nazionale delle sue giocatrici: Elena Perinelli e Myriam Sylla (bronzo agli Europei Juniores), Anna Danesi e Beatrice Parrocchiale, insieme alle "bustocche" Ilaria Spirito e Giulia Angelina. Per quanto riguarda la nazionale maggiore, ecco il tris d’assi: Lucia e Caterina Bosetti insieme a Giulia Rondon, tutte e tre protagoniste delle ultime Olimpiadi. Poi lo scudetto Under 14 conquistato da Orago e il premio "Enrico Bazan" per i migliori allenatori attribuito ad Andrea Pirella e Franca Bardelli, ma anche il trionfo al Trofeo delle Regioni delle varie Angelina, Napodano, Di Maulo, Peonia. A Caterina Cialfi (Yamamay) è andato invece il premio "Lisa Picozzi" riservato alle atlete con la migliore pagella scolastica.
Insomma una vera e propria indigestione di targhe celebrative, anche perché ai successi di vertice si sono aggiunti quest’anno quelli della "base": premiate anche Saronno per la conquista della Coppa Italia di B2, Castellanza, Caronno e Leggiuno per la promozione in serie C, Malnate per i successi a livello giovanile e i 40 anni di attività, Cislago e Lonate. E pure il varesinissimo Moreno Mascheroni, fisioterapista di tutte le nazionali giovanili.
A livello di politica sportiva, nessuna sorpresa: l’attuale presidente della FIPAV Lombardia Adriano Pucci Mossotti ha confermato l’intenzione di ricandidarsi per la quinta volta alle imminenti elezioni regionali e di sostenere Carlo Magri (peraltro senza rivali) a quelle nazionali. Inevitabile la riconferma di un lombardo, quasi certamente Bruno Cattaneo, sulla poltrona di vicepresidente.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.