Lezioni d’italiano e di vita, il “De Amicis” si apre al mondo
Al via il progetto “Donne e minori tra integrazione e cittadinanza” promosso dall'istituto comprensivo bustocco e da Fondazione Comunitaria del Varesotto. Domenica un concerto alla Pro Busto
L’integrazione non può andare in crisi e così, grazie al contributo della Fondazione Comunitaria del Varesotto, l’Istituto Comprensivo “De Amicis” di Busto Arsizio ha avviato con il nuovo anno scolastico un concreto piano d’inserimento nel contesto sociale italiano per donne e bambini immigrati, mirato a rimuovere gli ostacoli che tali famiglie trovano nella nuova realtà quotidiana.
L’attivazione di uno spazio d’incontro mattutino per le madri dopo l’entrata in classe dei propri figli e i
I numeri, infatti, parlano chiaro: nell’ultimo quinquennio nel comune di Busto Arsizio la popolazione straniera è raddoppiata, mentre gli alunni immigrati iscritti all’Istituto De Amicis risultano ad oggi quasi il 9%, una consistente fetta che necessita ormai di un’adeguata gestione. Aprire al dialogo e promuovere un’effettiva accoglienza dei nuovi utenti, dedicando appositi momenti con cadenza settimanale, può dare realmente il via a un fruttuoso processo di integrazione, consentendo quindi non solo alle madri di poter efficacemente aiutare i propri figli nel proprio cammino scolastico imparando l’italiano, ma anche e soprattutto offrendo nuove proposte educative, che alle competenze conoscitive accompagnino il relazionarsi a nuove culture in aggiunta a quella locale.
Per presentare e sostenere il progetto sabato 13 ottobre alle ore 21.00 presso la Sala Pro Busto, in via Cesare Battisti a Busto Arsizio, si svolgerà un concerto offerto dall’orchestra dei Mandolinisti Bustesi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.