Anche la Svizzera dà la caccia al tarlo asiatico
Di tutti i container controllati circa l’8 per cento è stato contestato. L'insetto nocivo e infestante è trasportato dall'Asia attraverso il legname
Controlli sempre più intensi sulle merci importate in Svizzera per contrastare la diffusione del tarlo asiatico. Questo insetto nocivo, di origine asiatica, è particolarmente pericoloso per le piante. Può infestare infatti quasi tutti i tipi di latifoglie. Si nutre infatti di legno e dopo essersi insediato in un albero, si riproduce velocemente e ne divora l’interno causandone la morte. Il tarlo asiatico è stato individuato dal 2011 anche in Svizzera. Da allora la presenza di adulti e larve di questa specie di coleottero è stata accertata in sette Cantoni. Nella maggior parte dei casi, il tarlo asiatico è giunto in Svizzera trasportato tramite gli imballaggi di legno impiegati per le forniture di pietre provenienti dall’Asia. Tuttavia, nel mese di luglio di quest’anno a Winterthur è stata registrata anche un’infestazione di notevole entità di alberi vivi. Dal luglio 2012 le misure di controllo per le importazioni di pietre in Svizzera sono diventate più rigide. Di tutti i container controllati circa l’8% è stato contestato (stato: 2 novembre 2012). La Svizzera sta elaborando una strategia nazionale di lotta contro questa specie nociva.
Leggi anche – Girare le città alla caccia del tarlo asiatico
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.