Cinquant’anni di Enel alla giornata del cinema industriale
L'annuale appuntamento con l'archivio cinematografico industriale della Liuc quest'anno è stato dedicato al mezzo secolo dell'Ente Nazionale Energia Elettrica
Un’occasione per riflettere sul ruolo che l’energia elettrica riveste per lo sviluppo e per la qualità della vita delle generazioni passate e future, dalle prime fasi dell’industrializzazione ed elettrificazione fino alle prossime evoluzioni dell’energia. La scelta di celebrare con questo evento il cinquantesimo anniversario di Enel si rivela tra l’altro particolarmente coerente con l’offerta formativa della Liuc ed in modo particolare della Scuola di Ingegneria Industriale: “Il legame con l’industria è centrale nel progetto didattico e scientifico della Liuc – ha detto Raffaella Manzini, professore associato della Scuola di Ingegneria Industriale – che nasce proprio da un’intuizione degli imprenditori del territorio, i quali hanno identificato nella formazione delle persone, in particolare dei giovani, l’elemento fondamentale per la crescita e lo sviluppo. Questo legame si ritrova anche nella Scuola di Ingegneria Industriale, che nei suoi corsi di Laurea e Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale ha da sempre coinvolto le imprese sia durante la progettazione dei percorsi formativi sia nelle attività didattiche, che comprendono testimonianze di imprenditori all’interno degli insegnamenti e visite aziendali di approfondimento.
In particolare, il settore energia è oggetto di un percorso di eccellenza all’interno della Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale per la produzione Industriale,
denominato “Energy Management” e dedicato proprio ad approfondire il legame tra le scelte aziendali in tema energetico e le altre scelte strategiche, relative ai sistemi produttivi e logistici, gestionali, organizzativi”.
Da parte di Enel, in questa occasione, tutta la soddisfazione per l’importante traguardo raggiunto con il cinquantesimo anniversario, soprattutto in considerazione di alcune rilevanti ricadute sociali legate all’evoluzione dell’energia: “Il cinquantesimo anniversario di Enel ci offre l’occasione per riflettere sul ruolo dell’elettricità come elemento di modernizzazione del mondo – afferma Elena Accorinti, responsabile dell’Archivio storico di Enel – I filmati che abbiamo selezionato e presentato sono la testimonianza di quanto l’energia elettrica e una rete di distribuzione capillare abbiano contribuito all’industrializzazione e alla crescita economica e sociale dell’Italia. Dai treni a vapore che diventano elettrici al miglioramento delle condizioni di vita nelle aree più periferiche del Paese, fino al progresso tecnologico e alla crescita della sensibilità ambientale e delle tematiche legate al risparmio energetico”.
Un appuntamento, quello con la Giornata del Cinema Industriale, che di anno in anno permette di conoscere sempre di più il patrimonio dell’Archivio del Cinema Industriale e della Comunicazione d’Impresa, associazione senza scopo di lucro promossa nel 1998 da Confindustria e Liuc – Università Cattaneo, a cui nel 2000 ha aderito, come socio, il Centro studi per la documentazione storica ed economica dell’impresa. “L’Archivio – spiega il vicedirettore Daniele Pozzi – continua ancora oggi la sistematica conversione in formato digitale del patrimonio filmico di Confindustria e ha arricchito la propria Mediateca con successive donazioni di materiali provenienti da imprese e da privati. La raccolta di documentari si concentra essenzialmente sugli “anni d’oro” del cinema industriale (i decenni cinquanta-sessanta), ma è arricchita anche da numerosi titoli del periodo successivo che documentano l’ascesa della piccola e media impresa italiana. L’Archivio gestisce inoltre il Catalogo Generale del Cinema Industriale, un database che raccoglie tutte le informazioni disponibili sui documentari industriali prodotti in Italia”.
Di seguito, la descrizione dei filmati proiettati durante il convegno. Filmati dell’Archivio Storico Audiovisivi di Enel
Frugando in cineteca (1992)
Dai materiali cinematografici delle Aziende elettriche e dell’Istituto Luce, si ripercorre la storica dell’industria elettrica in Italia, dal 1929 al 1958, quando i treni a vapore…diventeranno elettrici!
Tre fili a Milano (1958)
Una delle realizzazioni più importanti del giovane Ermanno Olmi, all’epoca a capo del gruppo cinema di una delle aziende private che sarebbero poi confluite in Enel. Il documentario – oltre che per la sua intrinseca qualità artistica – è rilevante per illustrare le modalità di lavoro delle aziende elettriche negli anni cinquanta e le condizioni di vita nelle aree più periferiche del Paese.
Operazione Valtellina (1969)
Il documentario illustra le operazioni di adeguamento della rete elettrica, a pochi anni dalla creazione di Enel. Dovendosi potenziare in Valtellina una linea ad alta tensione, si è deciso di affidare tutte le lavorazioni necessarie a un elicottero. Tale mezzo consente di eseguire la sostituzione dei tronchi superiori dei tralicci senza danneggiare i vigneti.
Viene particolarmente evidenziato il progresso tecnologico rispetto al decennio precedente, una embrionale sensibilità ambientale e una maggiore attenzione alla sicurezza sul lavoro.
Due soldi di buon senso (1979)
Il film, realizzato in buona parte con la tecnica del cartone animato, è una precoce testimonianza della sensibilità dell’Azienda per il tema del risparmio energetico. Rappresenta inoltre un documento importante per evidenziare l’enorme crescita della disponibilità elettrica di cui hanno goduto le famiglie italiane e i cambiamenti dei consumi rispetto agli anni Cinquanta e Sessanta.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.