Il centenario di Villa Frua
Villa Frua di Stresa, nella serata di venerdì 30 novembre, ha aperto le sue porte a “Cento Idee per Cento Eventi”, iniziativa per festeggiarne un secolo di vita
Villa Frua di Stresa, nella serata di venerdì 30 novembre, ha aperto le sue porte a “Cento Idee per Cento Eventi”, iniziativa per festeggiarne un secolo di vita e presentare questa splendida residenza come sede di eventi aziendali e privati. Una soluzione, questa, che è sempre più diffusa oggi e che consente ai proprietari di Ville storiche di grande valore artistico e culturale di preservare, dal degrado o dalla vendita, patrimoni unici dell’Italia.
La storia della villa è legata allo sviluppo economico del Verbano Cusio Ossola. Fu edificata nel 1912 per desiderio di Anna Frua, figlia di Ernesto De Angeli e moglie di Giuseppe Frua: all’epoca capitani di una delle industrie tessili che sarebbero diventate tra le più importanti d’Europa, in una posizione strategica: a metà strada tra gli stabilimenti di Legnano e Omegna e non lontano da quello di Milano.
L’architetto Elisa Ferrari Frua, giovane proprietaria della dimora e curatrice dell’importante opera di ristrutturazione, ha dato il benvenuto ai 150 ospiti, imprenditori e rappresentanti della stampa provenienti dal Verbano Cusio Ossola, province di Novara, Varese e Milano. Tra le autorità: il sindaco di Stresa Canio Di Milia, il sindaco di Verbania Marco Zacchera, l’assessore al turismo della Provincia del Verbano Cusio Ossola Guidina Dal Sasso, il Tenente Fabio Dolci del Comando Provinciale dei Carabinieri.
L’evento è nato da un’idea di Elisa Ferrari Frua insieme a Dream&Charme che rappresenta le dimore private italiane più esclusive al mondo e da sempre impegnata nella valorizzazione dell’Italia d’alta gamma, e Pro-meet, agenzia fondata nel 1989 da Francesca Pezzutto specializzata nell’organizzazione di eventi aziendali a cui sono state affidate creatività e regia della serata.
Per l’occasione sono stati selezionati alcuni partner, aziende italiane e internazionali, che negli anni hanno saputo interpretare gli stili e i trend più innovativi come lo Chef stellato Fabio Baldassarre che nel menu ha privilegiato prodotti della cucina piemontese accompagnati da vini delle Colline Novaresi. Per valorizzare le eccellenze del territorio gli allestimenti floreali sono stati realizzati con fiori di camelie invernali così come la fragranza di Camellia Soliflor è stata diffusa nei saloni della Villa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.