Incarico al Ministero della Salute per il professor Grasso
Il docente dell'Insubria svolgerà il compito di esperto sul delicato rapporto tra università e Ssn nelle tematiche attinenti
«E’ un importante atto di stima per la professionalità e le competenze dimostrate dal professor Giorgio Grasso ma al contempo è anche un significativo riconoscimento per la nostra Università». Con queste parole il Rettore Alberto Coen Porisini ha salutato l’incarico che il Ministro della Salute Renato Balduzzi ha assegnato appunto a Giorgio Grasso, professore dell’Università degli Studi dell’Insubria.
Il professor Grasso svolgerà il compito di esperto alle dipendenze del Ministero sul delicato rapporto tra università e Ssn nelle tematiche attinenti in particolare alla legislazione concorrente in materia di tutela della salute alla luce delle novità legislative introdotte con il decreto legge 158/2012 e sua conversione in legge.
Giorgio Grasso è professore associato confermato di Istituzioni di diritto pubblico, presso il Dipartimento di Economia dove insegna Diritto pubblico e Diritto dell’ambiente. È Direttore del Centro di ricerca “Federalismo e autonomie locali” e della Collana di Studi “Sovranità, Federalismo, Diritti”. Dopo essersi laureato nel 1992 presso l’Università di Genova e aver conseguito nel 1997 il dottorato di ricerca in diritto costituzionale presso l’Università di Bologna, ha svolto attività di ricerca presso il Centro di ricerca sulle Amministrazioni pubbliche “V. Bachelet”, della Libera Università Internazionale degli Studi Sociali “Guido Carli” di Roma, ottenendo anche una borsa di studio del Consiglio nazionale delle ricerche. Lavora all’Università dell’Insubria dal 2000, dopo aver vinto un concorso da ricercatore universitario.
E’ autore, tra l’altro, di tre monografie scientifiche: “Il costituzionalismo della crisi. Uno studio sui limiti del potere e sulla sua legittimazione al tempo della globalizzazione” (Editoriale scientifica, Napoli, 2012), “Le Autorità amministrative indipendenti della Repubblica. Tra legittimità costituzionale e legittimazione democratica” (Giuffrè, Milano, 2006) e “Il conflitto di attribuzioni tra le Regioni e il potere giudiziario” (Giuffrè, Milano, 2001).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.