Mamme e figli stranieri, l’integrazione passa da loro
Sta proseguendo con successo il progetto portato avanti dall'istituto comprensivo De Amicis che permette alle mamme degli alunni stranieri di integrarsi imparando l'italiano e stando insieme ai volontari
Prosegue con un buon successo l’attività del Progetto “Donne e minori: tra integrazione e cittadinanza” portato avanti dall‘Istituto Comprensivo “De Amicis” di Busto Arsizio. L’entusiasmo delle donne è contagioso ed in breve tempo le “mamme” che frequentano lo spazio di incontro, ogni martedì mattina alla scuola Pontida, sono aumentate. Ogni incontro si apre con un momento di accoglienza: chiacchiere, tè e biscotti e poi al lavoro. Grazie ai volontari ci si divide in gruppi: c’è chi svolge una primissima alfabetizzazione, imparando i nomi di cibi ed oggetti di vita quotidiana, chi segue vere lezioni di italiano tra lessico e grammatica con l’uso LIM e chi studia il manuale per conseguire la patente di guida. Ma non finisce qui.
Le mamme, volontarie e straniere, non stanno mai con le mani in mano: eccole impegnate nella realizzazione delle “pigotte”- L’attività manuale diventa occasione per migliorare la conoscenza della lingua, ma soprattutto per entrare in relazione le une con le altre. Il progetto, che l’istituto “De Amicis” svolge in collaborazione con il PIME di Busto Arsizio e che può contare sul contributo finanziario della Fondazione Comunitaria del Varesotto, comprende anche un laboratorio pomeridiano per bambini e ragazzi. Il mercoledì pomeriggio presso la Scuola Media De Amicis si svolgono i compiti con l’aiuto di insegnanti e volontari. Poi si condividono attività creative che favoriscono la conoscenza reciproca e la comprensione di culture diverse. L’obiettivo è la creazione di relazioni e legami, in cui le diversità personali e culturali siano il punto di forza del gruppo stesso.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.