ViaMilano, 200mila passeggeri in transito da Malpensa
I dati del 2012 del servizio d'interconnessione promosso da SEA: il 25% dei transiti è di passeggeri stranieri che fanno solo scalo in Italia. Origine e destinazioni preferite: il Sud Italia, il Medio Oriente, il Far East
Duecentomila passeggeri in transito a Malpensa con Via Milano: il 2012 è l’anno migliore di sempre per il servizio di self-hub ideato dalla Sea per potenziare il network di destinazioni grazie a nuove interconnessioni tra diversi vettori e per mantenere, per Malpensa, un ruolo di scalo di transito, dopo il drastico ridimensionamento del de-hubbing di Alitalia (e poi della dipartita di Lufthansa). I 200mila passeggeri in un anno rappresentano il più alto dato di consuntivo dall’inaugurazione del servizio, a dimostrazione che sempre più persone vogliono fare transito a Malpensa perché sanno di poter affidarsi alle cure e ai servizi di ViaMilano durante lo scalo nell’aeroporto milanese.
I dati registrati nel 2012 mostrano che il servizio è apprezzato non solo dai passeggeri del sud Italia, che facendo scalo a Malpensa possono raggiungere agevolmente destinazioni non servite con voli diretti dalle proprie città di origine (61% del totale). Sono, infatti, in aumento anche i passeggeri stranieri che scelgono il ViaMilano: il 25% dei transiti totalizzati nell’anno appena terminato è rappresentato da itinerari con origine e destinazione al di fuori dell’Italia. A confermare questo trend sono anche le sempre più numerose polizze assicurative di ViaMilano registrate da passeggeri europei che transitano a Malpensa per raggiungere l’oriente o l’estremo oriente.
Dando un occhio a partenze e destinazioni dei voli, si scopre che Catania, Napoli, Palermo, Bari e Lamezia sono i principali aeroporti di origine e destinazione dei passeggeri italiani che preferiscono risparmiare tempo e denaro abbinando una o più tratte aeree di compagnie diverse, anche low cost, facendo scalo a Malpensa. Ai primi posti tra le destinazioni internazionali si attestano Dehli, Tokyo, Hong Kong, Singapore, Abu Dhabi, Tel Aviv e Dubai, tutte destinazioni che confermano l’interesse dei vettori middle e far east per Malpensa.
I passeggeri che hanno utilizzato il ViaMilano lo considerano un servizio di elevato valore apprezzandone l’ottima assistenza ai banchi Drop Off dove si consegna il proprio bagaglio senza doversene più preoccupare e si ricevano tutti i voucher dei servizi offerti gratuitamente: l’accesso al Fast Track, 60 minuti di connessione Wi-Fi gratuita e un buono d’acquisto da spendere in tutti i negozi dell’aeroporto convenzionati.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.