“Danni ingenti, chiediamo un commissario con pieni poteri”
Sopralluogo questa mattina da parte del sindaco Edoardo Guenzani. “La priorità è lavorare sulla copertura per evitare che entri acqua”
La priorità, al museo ferito dall’incendio, è quella di dare una copertura anche temporanea ma efficace per evitare che l’acqua possa entrare nella struttura. Poi bisogna intervenire subito per la ricostruzione: un fatto, questo che può essere affrontato solo con strumenti propri di un commissario con pieni poteri.
Questo è il sunto del sopralluogo mattutino che ha visto il sindaco di Gallarate Edoardo Guenzani tornare sul teatro dell’incendio che ieri lo ha visto impegnato, assieme a buona parte della sua giunta, per coordinare le operazioni di spegnimento dell’incendio scoppiato nel primo pomeriggio gi giovedì al museo.
«La situazione è grave, e i danni sono notevoli – ha detto Guenzani – . I vigili del fuoco stanno operando delle verifiche di stabilità a fronte dei danni dovuti però alla sola copertura esterna, andata a fuoco e completamente distrutta. La priorità è difatti dare al museo una copertura che permetta di evitare in caso di pioggia che l’acqua rovini l’immobile».
«La struttura principale è rimasta intatta – continua Guenzani – e questo è positivo. I tiranti non sono collassati e dopo una prima ricognizione anche le parti confinanti col teatro che sono in calcestruzzo, risultano intatte».
I danni per il momento non sono quantificabili con precisione. Non risultano problemi per la salute pubblica nonostante il denso fumo che ieri si è levato – visibile da chilometri – e che ha ammorbato l’aria: si è trattato della copertura in poliuretano espanso che andava in fiamme; il fuoco, tuttavia, non ha intaccato le travi lamellari della struttura principale. (Nella foto l’interno del museo venerdì mattina)
Sulle cause, le parole del sindaco impongono cautela: c’è un’inchiesta della magistratura, ci sono i rilievi della polizia; è confermato che nella mattinata di ieri vi fossero al lavoro degli operai sul tetto.
L’importante, ora, è pensare ad un domani per il Maga. Per questo Edoardo Guenzani, ingegnere civile laureato al Politecnico di Milano e che ha curato i primi passi dopo il rogo della fenice di Venezia, dalla ricostruzione all’inaugurazione, ha un’idea chiara su come fare. «Chiederò – ha concluso il sindaco – un incontro col prefetto con l’obiettivo di chiedere al governo di nominare un commissario con pieni poteri di intervento per snellire il più possibile le procedure di intervento».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.