I colloqui con i docenti si fanno via chat
Il Comune di Milano ha avviato una sperimentazione nel liceo civico Manzoni. Genitori e professori comunicano via Skype
Chi non ha mai cercato soluzioni per evitare le estenuanti code ai colloqui con i professori? Strategie di battaglia per aggiudicarsi un posto in coda mentre si è impegnati nella fila del docente accanto? E chi non ha mai sognano vie alternative, più tranquille e rilassate per affrontare il docente stremato, frullato dal vortice di volti che si presentano davanti a sè?
Nell’era di pc, smartphone, iPad arriva la soluzione tanto attesa dai parenti impegnati a fine quadrimestre nel triplo salto mortale per il monitoraggio dell’andamento scolastico dei figli. Un problema che se alle elementari è ancora gestibile, si complica terribilmente alle medie e alle superiori, dove i docenti sono una decina per classe e ricevono i genitori in orari diversi. Incontrarli tutti, per chi ha più di un figlio e lavora, è un’impresa ciclopica.
Così, la giunta Pisapia ha presentato il progetto «Genitori in video», che si pone proprio l’obiettivo di dare un aiuto ai genitori in affanno per i colloqui. Si parte da una scuola civica il liceo linguistico Manzoni, frequentata per il 50 per cento dagli allievi della Scala per cui non milanesi, da una realtà che più di altre ha bisogno di un ponte tecnologico per far incontrare agevolmente i genitori e i professori. In audio e in video. Privacy garantita e soddisfazione generale. Il Comune dà il buon esempio in una sua scuola e spera in futuro di poter offrire questa possibilità a tante famiglie milanesi, ma dipenderà dalla disponibilità dei singoli istituti, che dovrebbero dotarsi degli strumenti necessari.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.