I parlamentari della provincia, Busto fa il pieno

Sono dodici, tre senatori e nove deputati: Bossi, Giorgetti e Candiani per la Lega, Marantelli, Senaldi, Gadda e D'Adda per il Pd, Catalano, Petraroli, Pittau e Bignami per il Movimento 5 stelle, Gianfranco Librandi

Dalla nostra provincia partiranno per Roma in dodici, tre senatori e nove deputati: Bossi, Giorgetti e Candiani per la Lega, Marantelli, Gadda, Senaldi e D’Adda per il Pd, Catalano, Petraroli, Pittau e Bignami per il Movimento 5 stelle, Librandi per Lista civica per Monti.
Sette saranno espressione del sud del Varesotto (Senaldi, Gadda, D’Adda, Librandi, Catalano, Pittau e Bignami). I paesi di provenienza sono nove: Gemonio, Cazzago Brabbia, Varese, Fagnano Olona, Castellanza, Gallarate, Busto Arsizio (3), Saronno, Tradate)
Quattro donne (Gadda, D’Adda, Pittau e Bignami) e tre"veterani", tutti alla Camera (Bossi, Giorgetti e Marantelli).
Occorrerà attendere per verificare se possa entrare un quarto senatore, Christian Campiotti per la Lista Monti. L’esponente dell’Udc andrà a Palazzo Madama qualora Ichino optasse per un’altra circoscrizione elettorale.

I deputati

Umberto Bossi (Cassano Magnago, 19 settembre 1941) già senatore della Repubblica ed europarlamentare, ora deputato della Repubblica, fondatore del movimento politico Lega Nord
per l’indipendenza della Padania (di cui è stato segretario federale fino al 5 aprile 2012), è stato Ministro delle Riforme per il Federalismo. Eletto per la prima volta al Senato nel 1987, dal 1992 ha ricoperto per cinque volte la carica di deputato e per quattro volte ha ricoperto
la carica di parlamentare europeo. È entrato nel governo per la prima volta nel 2001, quando fu nominato Ministro per le Riforme Istituzionali e la Devoluzione nel Governo Berlusconi II.

Daniele Marantelli (Varese, 10 gennaio 1953) esponente del Partito Democratico e, in precedenza, dei Democratici di Sinistra; nell’aprile del 2006 è stato eletto alla Camera dei deputati nella circoscrizione Lombardia 2. Alle elezioni politiche italiane del 2008 è stato riconfermato in parlamento. Ha ricevuto rispettivamente 8 e 7 voti al terzo e quarto
scrutinio per l’elezione del Presidente della Camera del 2008.

LEGGI L’INTERVISTA

Giancarlo Giorgetti (Cazzago Brabbia, 16 dicembre 1966) è stato segretario nazionale della Lega Lombarda dal 2002 al  2012. Laureato in economia all’Università Bocconi di Milano, commercialista professionista e revisore contabile, è parlamentare alla Camera dei
deputati fin dal 1996, sempre con la Lega Nord Padania. Sino al 2004 ha ricoperto la carica di sindaco di Cazzago Brabbia alla guida della lista "Lista per Cazzago – Lega Nord Padania". Dal 2001 al 2006 ha ricoperto il ruolo di presidente della Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione. Inoltre durante il Governo Berlusconi II è stato, dal 12 giugno al 21 giugno 2001, Sottosegretario alle infrastrutture e ai trasporti.

Angelo Senaldi ha 50 anni, è laureato in chimica e ha avuto diversi incarichi manageriali in aziende del settore privato. Viene dal mondo cattolico, ha una moglie e due figli, abita a Gallarate. Ha iniziato a fare politica nella Dc, poi con la Margherita e di qui al Pd, soprattutto a livello comunale: è stato a lungo consigliere (e anche capogruppo) di minoranza negli anni in cui in città erano al governo PdL e Lega; nel 2011 è diventato assessore all’urbanistica e vicesindaco di Gallarate.

LEGGI L’INTERVISTA

Cosimo Petraroli è di Varese, 34 anni, perito elettronico, cofondatore del Movimento 5 Stelle di Varese. Alla prima esperienza politica, lavora nel settore energetico come progettista meccanico – elettrostrumentale, ma ha anche fatto il barista, il magazziniere e il contadino. È iscritto alla facoltà d’ingegneria per l’ambiente e il territorio (ovviamente fuori corso).

LEGGI L’INTERVISTA

Tiziana Pittau ha 46 anni, risiede a Castellanza, è laureata in Economia e Commercio. Nella sua dichiarazione di intenti per il Parlamento: Mi ritengo persona matura e di buon senso oltre ad avere delle buone basi culturali e di esperienza di vita conquistate sul campo che mi possano guidare nell’ acquisire ulteriori competenze e portare a un dialogo e a scelte operative risolutive di situazioni che dovranno essere affrontate e risolte. Non amo mettermi in mostra ma agisco per amore dell’ azione per apportare miglioramenti e stimolo e sprono gli altri a farlo. Non so quanto tempo ho per ultimare il profilo vorrei ampliare i concetti con esempi concreti se avrò tempo lo farò in questa sede"

Maria Chiara Gadda ha 32 anni, risiede a Fagnano Olona, è laureata in ingegneria gestionale e lavora presso una multinazionale metalmeccanica del territorio. E’ stata responsabile delle giovani democratiche della provincia. Nel 2009 è stata eletta consigliere comunale a Fagnano Olona con la lista civica Progresso e Solidarietà.

LEGGI L’INTERVISTA

Ivan Catalano ha 26 anni e risiede a Busto Arsizio. Sposato, lavora come disegnatore meccanico in un’azienda del territorio. E’ stato tra i primi ad entrare nel movimento di Grillo, attraverso i Meet Up. E’ stato candidato alla Regione Lombardia come consigliere per il Movimento 5 Stelle nel 2010.

GUARDA L’INTERVISTA

Gianfranco Librandi, 59 anni, saronnese da sempre, è un noto imprenditore nel settore del risparmio energetico. Fondatore e presidente dell’Associazione culturale Satelios, a Saronno è stato eletto consigliere comunale negli anni ’90 nel gruppo Forza Italia e poi PDL. Nel 2009 fonda il movimento politico Unione Italiana, raggruppando diversi delusi del partito di Berlusconi e presentandosi alle elezioni amministrative di diversi paesi della zona

LEGGI L’INTERVISTA

I senatori 

Erica D’Adda, 48 anni, ricercatrice, sposata. Vive a Busto Arsizio ed è alla seconda legislatura come consigliere comunale del Partito Democratico a Busto Arsizio. E’, inoltre, segretaria cittadina del Pd e responsabile provinciale per gli enti locali.


LEGGI L’INTERVISTA

Laura Bignami ha 43 anni, laureata in fisica e attiva nel mondo del volontariato. Ha tre figli ed è sposata con Giampaolo Sablich, consigliere comunale del Movimento 5 Stelle a Busto Arsizio. Non ha esperienze pregresse in politica.

LEGGI L’INTERVISTA

Stefano Candiani, 42 anni, tradatese, iscritto alla Lega Nord. Figlio di un noto imprenditore, inizia l’ascesa politica quando viene nominato assessore alla cultura di Tradate nel 1999 da Dario Galli, a cui succede come sindaco della città nel 2002. È stato rieletto nel 2007 al primo turno dove ottiene oltre il 60 per cento delle preferenze. Due anni dopo diventa commissario provinciale del Carroccio e poi segretario, carica che mantiene per tre anni. 
LEGGI L’INTERVISTA

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 27 Febbraio 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.