Piscina della Moriggia più sicura, con il defibrillatore
L'apparecchiatura medica salvavita è stata consegnata lunedì mattina all'impianto, grazie all'adesione al progetto Ripartire con il Cuore promosso da Pubblikoinos
Piscina Moriggia più sicura, cn un nuovo defibrillatore automatico che è stato consegnato all’impianto Amsc nella mattina di lunedì 18 Febbraio. L’Azienda Multiservizi Comunali spa ha aderito al progetto Ripartire con il Cuore organizzato da Pubblikoinos che ha come obiettivo la creazione di una rete di defibrillatori cardiaci su tutto il territorio italiano grazie al contributo di sponsor.
L’Arresto Cardio Circolatorio (ACC) è una delle principali cause di morte anche in Italia con circa 60mila persone colpite ogni anno. La possibilità di salvare una persona colpita da ACC si riduce del 10% ogni minuto che passa dall’inizio dell’attacco. Dopo 5 minuti dall’ACC il cervello e il cuore stesso subiscono danni irreversibili che compromettono la sopravvivenza del paziente. Pubblikoinos ha attivato nel mese di Dicembre una raccolta fondi necessaria all’acquisto del defibrillatore per il complesso sportivo di Gallarate e la risposta degli sponsor è stata immediata ed entusiasta. Si devono ringraziare La Clinica Dentale, Orthotecnica, Oro City, Autoscuola De Rosa, Erboristeria Natura Medica, Il Pane del Bettolino, Autoriparazioni Benetti, Yes Brasil Ristorante, La Nuova Ferramenta, Eco Store Gallarate, che con il loro sostegno hanno permesso a tutta la comunità di Gallarate di dotarsi di questo strumento salvavita.
Amsc Azienda Multiservizi Comunali spa grazie a questa iniziativa si adegua tra l’altro alla normativa appena entrata in vigore, il decreto Balduzzi del 13/09/12 infatti recita testualmente: ”Al fine di salvaguardare la salute dei cittadini che praticano un’attività sportiva non agonistica o amatoriale il Ministero della salute, con proprio decreto, adottato di concerto con il Ministero delegato al turismo e allo sport, dispone garanzie sanitarie mediante l’obbligo di idonea certificazione medica, nonché linee guida per l’effettuazione di controlli sanitari sui praticanti e per la dotazione e l’impiego, da parte di società sportive sia professionistiche che dilettantistiche, di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita”.
Oltre alla dotazione del Defibrillatore Cardiaco e alla idonea segnaletica di posizionamento, il personale riceverà una adeguata formazione all’utilizzo della macchina.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.