Apre la mostra “Donne di carta”
Omaggio a Federica Galli e alla sua collezione di incisioni e dipinti di grandi artisti grafici da lei raccolta insieme al marito Giovanni Raimondi
Apre i battenti sabato 9 marzo 2013, presso il Palazzo Leone da Perego, in via Gilardelli 10, la mostra “Donne di carta” voluta dall’Amministrazione comunale di Legnano in concomitanza con la Giornata della Donna. La cerimonia d’inaugurazione si terrà alle ore 17 alla presenza del sindaco Alberto Centinaio, dell’assessore alla Cultura Francesca Raimondi e di Lorenza Salamon, curatrice della mostra e responsabile della Fondazione Federica Galli. Resterà aperta fino al 28 aprile 2013.
Legnano, con questa iniziativa culturale, rende così omaggio a Federica Galli, una donna intelligente, semplice e forte, che ha costruito il proprio successo con umile determinazione, dedicandosi all’incisione. La mostra esporrà la collezione di incisioni e dipinti di grandi artisti grafici da lei raccolta insieme al marito Giovanni Raimondi. Verrà inoltre esposta una selezione delle “Trentanove vedute di Venezia”, una delle cartelle più intense e straordinarie di scorci lagunari che Federica Galli ha donato al Comune di Legnano nel 2007.
Parallelamente alla mostra sarà attivato, sempre all’interno del Palazzo Leone da Perego, un laboratorio sull’arte della stampa a cura dell’incisore Bruno Biffi. Sabato pomeriggio, subito dopo l’inaugurazione, Biffi effettuerà in diretta delle prove di stampa per offrire ai presenti la possibilità di conoscere l’affascinante attività artistica.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.