Cardinali di tutto il mondo chiusi in Conclave

I 115 cardinali "elettori" sono pronti ad entrare in conclave per scegliere il nuovo Papa: arrivano da tutto il mondo e si chiuderanno all'interno della sala a partire da martedì 12. Ma chi sono? qualche curiosità

I 115 cardinali "elettori" sono pronti ad entrare in conclave per scegliere il nuovo Papa: arrivano da tutto il mondo e si chiuderanno all’interno della sala a partire da martedì 12. Da allora, noi non potermo che aspettare la "fumata bianca". Ma chi sono e da dove arrivano coloro che sceglieranno la massima autorità terrena della Chiesa Cattolica?

L’età media dei cardinali elettori è tra i 71 e i 72 anni. Otto sono gli ottantenni, cioè al limite della possibilità di eleggere, impedita a chi ha più di 80 anni. Il più anziano è il tedesco Walter Kasper, che ha compiuto 80 anni il 5 marzo, prima dell’inizio del conclave ma dopo l’inizio della Sede Vacante, lo spartiacque per stabilire se un cardinale puo’ essere elettore o no: ma compiono 80 anni nel mese di marzo anche Severino Poletto e Juan Sandoval Iniguez. Il piu’ giovane e’ invece l’indiano Baselio Cleemis Thottunkal, 54 anni a giugno. Sotto i 60 anni ci sono solo altri quattro cardinali: due tedeschi, un filippino e un olandese.

L’Europa è il continente più rappresentato, con 60 elettori. Segue l’America latina con 19, l’America settentrionale con 14 (33 quindi sono i rappresentanti americani), l’Africa con 11, l’Asia con 10. Dall’Oceania ne arriva uno, l’australiano George Pell. Con 28 cardinali elettori l’Italia è il Paese piu’ rappresentato in conclave. Seguono gli Stati Uniti con 11 cardinali e la Germania con 6 elettori. 

La maggioranza dei cardinali, più precisamente il 58%, e’ stata creata da Benedetto XVI. Gli altri 48 da Giovanni Paolo II. Nel collegio cardinalizio ci sono anche due cardinali nominati dal papa precedente, Paolo VI: ma hanno piu’ di 80 anni e quindi non entrano in conclave.

I cardinali lombardi
Il collegio cardinalizio al completo (da Wikipedia)

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 10 Marzo 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.