Con la garanzia dei confidi le banche fanno credito alle start-up
Andrea Bianchi (Federfidi) è intervenuto ai "Venti dell'innovazione" organizzati dalla Camera di Commercio. «Nella valutazione della nuova idea imprenditoriale facciamo prevalere la ragionevolezza»
«Andare in banca avendo dietro 250 mila imprese non è la stessa cosa che andarci da soli». Andrea Bianchi, consigliere di amministrazione di Federfidi Lombardia, consorzio di garanzia fidi, va al cuore del problema: per ottenere i soldi da una banca per far partire una nuova impresa, bisogna avere potere contrattuale.
Per una start-up recuperare fondi è l’assillo che caratterizza tutta la fase iniziale della sua vita e non è detto che avere un’ottima idea, originale e innovativa sia sufficiente per ottenere i soldi necessari per far partire l’impresa. «La banca ha una certa avversione al rischio – spiega Bianchi -. I confidi a loro volta non sono dei semplici garanti, ma sono dei veri consulenti che accompagnano l’imprenditore e l’impresa nelle varie fasi, cosa che un tempo facevano anche le banche e oggi non fanno più».
I confidi delle associazioni di categoria, che arrivano a garantire fino all’80% del credito richiesto, hanno una certa liquidità, spuntano migliori condizioni per l’accesso al credito delle imprese, ma questo non vuol dire che valutino l’idea imprenditoriale con leggerezza. «Nella valutazione – continua l’amministratore – facciamo prevalere la ragionevolezza». Dietro questa parola apparentemente innocua, si nascondono una serie di parametri di valutazione molto precisi: ad esempio, la chiarezza dell’idea imprenditoriale, l’attinenza con il team imprenditoriale e con il passato dello stesso, la capacità del nuovo imprenditore di ragionare in termini imprenditoriali e di tradurre l’idea di business in numeri. «Mettere dei numeri prospettici credibili, dà forza all’idea» sottolinea Bianchi. Infine, se il nuovo imprenditore nel lancio della nuova impresa è disposto a metterci del suo e non solo a servirsi di capitali di terzi, allora la valutazione sarà positiva.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.