“Noi giovani andiamo all’Onu, a costruirci il nostro mondo”
Alessandra Forte, studentessa del liceo classico Crespi di Busto Arsizio, è andata al Palazzo di Vetro nell'ambito del progetto "Diplomatici". Ecco il resoconto della sua esperienza
Alessandra Forte è una studentessa del liceo classico di Busto Arsizio che ha partecipato, qualche mese fa, al progetto Glocalricevendo la menzione di merito per aver scritto parte degli articoli in inglese. Ha raccontato a Varesenews il progetto Diplomatici, cui ha preso parte settimana scorsa, andando a New York come "ambasciatrice". L’iniziativa era stata presentata dalla dirigente dell’Itpa Casula di Varese che ha inviato un gruppo di studentesse.
Alessandra ha scritto un articolo di riflessione sull’esperienza in generale. Di seguito l’articolo
“We build the world we desire.” Uno slogan pretenzioso o uno stimolante invito ad agire? Ancora una
193 i Paesi rappresentati dalle delegazioni di ragazzi, 3 i giorni di simulazione vera e propria, uno il topic fondamentale, l’emergenza acqua, e più di 20 le risoluzioni approvate dalle commissioni.
Le proposte per migliorare le condizioni in cui tutti siamo coinvolti non saranno di certo applicate nella realtà, ma questo non toglie nulla alla serietà del progetto: la cerimonia di apertura è avvenuta tra le poltrone della storica sala della General Assembly, al palazzo di vetro di New York, dove costantemente si decide delle nostre vite da quasi un secolo; vi hanno presenziato importanti ospiti del panorama internazionale, come Cesare Maria Ragaglini, il rappresentante permanente dell’Italia presso le Nazioni Unite, Scott Harrison, fondatore dell’organizzazione “charity: water”, Philippe Kridelka, direttore dell’UNESCO, e Francesco Paolo Tronca, il prefetto capo del dipartimento italiano dei vigili del fuoco.
Un’esperienza inimitabile e difficilmente sostituibile durante il percorso di crescita di ciascuno, un contatto diretto con la più assoluta multiculturalità: questo è l’associazione Diplomatici.
Dialogo, ascolto, confronto, analisi, capacità persuasiva, interpretazione, sicurezza, senso critico e autoironia sono le qualità richieste (in entrata o in uscita). E noi giovani siamo riusciti anche nel 2013 ad applicarle al meglio: ci siamo resi conto del cambiamento che brevi ma intense giornate sono state in grado di portare in noi, ci siamo resi conto di come singoli cambiamenti siano in grado di fare la differenza sul totale. Siamo stati ambasciatori per tre giorni, abbiamo trasmesso il nostro messaggio ad altri e lo abbiamo condiviso, raggiungendo un accordo. Ora pretendiamo di vederne i risultati: we are the change. We build the world we desire.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.