“Bilancio difficile, colpa di Imu e passata amministrazione”
Il punto della situazione da parte del Comune in vista dell’approvazione entro fine mese del bilancio consuntivo del 2012
Imu e pesante eredità finanziaria della passata amministrazione. Sono queste le cause a cui il comune di Castiglione Olona imputa le attuali difficoltà finanziaria. Lo fa attraverso un comunicato in cui, in vista della scadenza del 30 aprile entro la quale deve essere approvato il rendiconto finanziario del 2012.
Proprio la programmazione economica del 2012, che all’inzio doveva essere approvata a giugno del 2012, aveva portato alle dimissioni (poi ritirate) da parte del sindaco Emanuele Poretti. Nelle prossime settimane il consiglio comunale dovrà andare a votare il rendiconto di quell’anno. L’amministrazione, però, prima di arrivare a quella data ha diffuso una lunga nota sulla «condizione economico-finanziaria che ha vissuto dall’inizio del mandato e vive tutt’ora – si legge nel documento -. Questa Amministrazione si è trovata un onere per mutui già accesi dalle precedenti amministrazioni per un totale di 17 milioni di euro, facendosi carico di un rimborso annuale pari a 1 milione e 200 mila euro. Ha subito da parte del governo centrale tagli di trasferimenti pari a circa 225 mila euro nel 2011, 266 mila euro 2012 e 341 mila euro previsti per il 2013, a fronte di trasferimenti fino al 2010 pari a 1 milione 500 mila euro. Oltre ai tagli sopra citati teniamo a precisare in merito all’ultima tassazione IMU dell’anno 2012, che a fronte di un esborso dei cittadini di Castiglione Olona pari a circa 2 milioni di euro, ben circa 800 mila euro sono stati trattenuti dallo Stato, che vanno sommati ai tagli precedentemente citati».
E ancora: «Vogliamo inoltre ricordare ai nostri cittadini quanto ereditato, oltre ai mutui, dalla precedente amministrazione: 350 mila euro di debito verso Econord (società che gestiva fino al 2010 raccolta e smaltimento rifiuti) e che quest’amministrazione ha provveduto a saldare, dando comunque continuità al servizio di raccolta rifiuti con il Consorzio Coinger, con pagamenti che vengono effettuati mensilmente e in modo regolare onde garantire alla fine di questo mandato nessun debito nei confronti di tale società – prosegue il comunicato diffuso dal Comune -. Abbiamo dovuto affrontare spese, a livello di interventi strutturali, non previste in campagna elettorale, per l’intervento alle scuole elementari, costato euro 250mila, al Castello di Monteruzzo per la sicurezza dell’impianto antincendio con un esborso di euro 50mila, alla scuola dell’infanzia per la ristrutturazione con un costo di euro 180mila e alla scuola media per interventi vari che avrebbero dovuto già essere eseguiti dalla passata amministrazione. Relativamente a scuole elementari e Castello di Monteruzzo sono in atto azioni legali per accertare eventuali responsabilità. Nonostante la situazione evidenziata, sia economica che di imprevisti, riteniamo che tutti gli assessorati di questa Amministrazione abbiano nel loro ambito di competenza operato al massimo delle proprie possibilità, portando risultati per il bene di Castiglione Olona, con interventi anche a tutela del nostro Centro Storico».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.