Computer e lingue straniere: i corsi proposti da Univerauser
La conoscenza è uno strumento di libertà e di democrazia. L'Università della Terza età al fianco di chi non vuole rimanere escluso dal progresso. In futuro anche laboratori per piccole riparazioni
« Noi apparteniamo a una generazione fortunata. Abbiamo lottato per i diritti, li abbiamo ottenuti e li abbiamo visti rispettati. Questa nostra determinazione è un patrimonio che vogliamo tramandare ai giovani» Questo è lo spirito che anima i volontari di UniversAuser riassunto nella parole della sua presidente Doriana Giudici alla presentazione dei nuovi servizi a disposizione dei tesserati.
« Siamo partiti da semplici riflessioni di vita quotidiana. Il progresso tecnologico porta alcuni a rimanere esclusi dalla società. Il campanello d’allarme è risuonato con l’Inps che non invia più i "cud" ai pensionati per la dichiarazione dei redditi. Abbiamo avvertito molto sconcerto tra quanti non usano internet o ne fanno un uso molto approssimativo. Ci siamo detti: non possiamo permettere che la tecnologia lasci indietro parte della popolazione. Così, dal 3 maggio, nella nostra sede di piazza De Salvo a Varese, faremo dei corsi sul computer il suo uso. Un nostro volontario, Mario Antonini, metterà a disposizione le sue competenze».
Alla base dell’esigenza anche la globalizzazione sempre più marcata: « Oggi vediamo i nostri figli emigrare in paesi lontani. Ricostruirsi una famiglia all’estero avere figli e voler mantenere i rapporti con i genitori. La tecnologia permette di mantenere stretti rapporti ma bisogna saperla usare. Ecco perché noi proponiamo un corso anche per usare Skype e altri programmi per poter mantenere i contatti».
Oltre alla tecnologia, però, una barriera è quella linguistica: poter parlare inglese o spagnolo o tedesco può essere d’aiuto per non sentirsi escludo dalle conversazione. Anche sul fronte linguistico, avvieremo dei corsi».
A proposito di corsi, da martedì 7 maggio dalle 9 alle 12 sempre in piazza De Salvo, Gabriella Sberviglieri sarà a disposizione delle donne che vorranno conoscere maggiormente i diritti che la legislazione riconosce in tema di lavoro, conciliazione, famiglia, rapporti coniugali: « Spesso ci sono norme che aiutano le donne e le facilitano. Ma sono veramente poche quelle che sanno veramente ciò che è possibile. In Regione Lombardia, per esempio, si è adottata la politica dei "voucher". Si riconoscono contributi per pagare l’asilo nido, per esempio, o l’assistenza degli anziani in famiglia. Lo sportello servizi a per chiarire le idee e accompagnare le richieste verso chi darà le risposte». «Noi non ci sostituiamo agli enti deputati a dare risposte – chiarisce Gabriella Sberviglieri – Noi diamo le informazioni e accompagnano verso le risposte».
A completare l’offerta di Universauser, anche un punto per la consulenza e la riparazione di problemi legati al computer: « Oltre alla cultura – chiarisce Doriana Giudici – Un nostro volontario aiuterà a risolvere piccoli problemi legati al funzionamento dei PC. Spesso sono dettagli che appaiono insormontabili e bloccano l’utilizzo dei computer». Il servizio si svolge ogni venerdì dalle 16.30 alle 18.
Sulla stessa linea, dall’autunno prossimo si aprirà uno sportello per il riutilizzo degli elettrodomestici: « Cerchiamo un volontario che si metta a disposizione per piccole riparazioni. Noi vogliamo promuovere la cultura del riuso e della riparazione. In tempi difficili, il consumismo proprio non può esistere».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.