L’Irlanda simpatica “padrona di casa” all’Open Day ccr
E’ tradizione che, in occasione dell'Open Day, il paese che detiene la presidenza del Consiglio dell’Unione Europea racconti le sue tradizioni: è successo, simpaticamente, anche quest'anno con l'Irlanda
E’ tradizione che, in occasione di ogni Open Day, il paese che detiene la presidenza del Consiglio dell’Unione Europea venga rappresentato da una serie di manifestazioni che illustrano gli aspetti della cultura di quel paese.
Quest’anno il tema irlandese era evidente a chiunque varcasse la soglia del Centro. Ad ulteriore conferma di questo la presenza del Commissario europeo per la Ricerca, l’Innovazione e la Scienza, l’irlandese Máire Geoghegan Quinn, ospite d’onore per l’intera giornata.
Ingresso con sorpresa: visitatori piacevolmente intrattenuti da un flashmob improvvisato da ballerini di danze irlandesi i cui agili passi deliziavano la vista. Subito dopo aver superato i servizi di sicurezza un’altra sorpresa: un’arpa irlandese pizzicata da mani esperte che diffondeva dolci note.
Poco distante, In via Irlanda, ci si poteva immergere in una moltitudine di immagini irlandesi, dallo stand del bambino affollato da piccoli artisti che riempivano di colori disegni celtici, allo stand della cultura con il suggestivo spettacolo dato dagli iPads per permettere ai visitatori di scoprire l’Irlanda attraverso 100 oggetti. L’applicazione interattiva ha attirato visitatori di tutte le età, curiosi di saperne di più sulla storia dell’Isola di Smeraldo.
Molto apprezzato anche lo stand adibito a cinema dove veniva proiettato il filmato “Conquiste scientifiche irlandesi”, realizzato appositamente per l’occasione sia in inglese che in italiano. Il film dava una panoramica sulle realizzazioni scientifiche irlandesi nel corso dei secoli, da Ernest Walton che scisse l’atomo, a John Tyndall che scopertì perché il cielo è blu, ed altro ancora.
Artisti di fama internazionale, sia irlandesi che italiani, per tutto il corso della giornata hanno intrattenuto i numerosi visitatori con danze e musiche tradizionali. A coronamento di questo indimenticabile evento, in via Irlanda è stato piantato un acero, pianta in comune ai nostri due paesi; a Máire Geoghegan Quinn il compito di suggellare questo gesto.
E’ stata una giornata memorabile per tutti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città













Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.