Maker: il “fare” nella nuova economia
Al Congresso 2013 di Confartigianato Imprese Varese – “L’impresa del futuro è artigiana” – ci saranno anche loro, i maker, nella figura di Davide Gomba, amministratore delegato di Officine Arduino
Al Congresso 2013 di Confartigianato Imprese Varese – “L’impresa del futuro è artigiana” – ci saranno anche loro, i maker, nella figura di Davide Gomba, amministratore delegato di Officine Arduino.
Chi sono o cosa sono i maker? Nella definizione di Cory Doctorow, curatore di Boing Boing (blog associato al movimento culturale contemporaneo dei maker) è “gente che modifica meccanismi e hardware, modelli di business e soluzioni abitative, per scoprire modi per tirare avanti e vivere felici anche quando l’economia va a finire nel cesso".
Massimo Banzi, fondatore nel 2005 del progetto Arduino, ne offre una visione non così diversa: «I maker non sono nerd, anzi sono dei tipi piuttosto fighi che si interessano di tecnologia, design, arte, sostenibilità, modelli di business alternativi». In sintesi, i maker rappresentano – ma non è tutto – «un’estensione su base tecnologica del tradizionale mondo del fai-da-te». Ed è per questo che la contaminazione tra le nuove generazioni del “fare” e gli imprenditori di generazioni del passato sembra più che mai necessaria per poter affrontare una new-economy artigiana.
A chiarire il tema dei maker è Davide Gomba: «Quando mi chiedono di definire i maker mi viene sempre in mente il padre di una mia amica che si era costruito un taglia-erba con il motore di una lavatrice. Cosa unisce lui al giovane quadcotterista che si incide il circuito scaricato da internet per farsi una unità inerziale? O al ragazzino che si stampa un giocattolo con una stampante 3d? Probabilmente la necessità / esigenza di risolvere un problema. Di adattare oggetti esistenti (o crearne nuovi) per assecondare un bisogno».
Quindi, adattare strumenti e mezzi ai propri bisogni. «Questa affermazione é abbastanza facile – prosegue l’amministratore delegato di Officine Arduino – ma é altrettanto vero che oggi viviamo in un mondo in cui c’é un modo “giusto” per usare ogni strumento, ogni prodotto. Se non lo usi come é stato “definito” da qualcun altro, commetti un peccato capitale e sei punito dalla legge con la perdita della “garanzia”. Questo meccanismo fa spesso a pugni con i maker, che dicono (dei prodotti) “Se non lo apri non lo possiedi veramente” (If you don’t open it you don’t really open it)».
Conclude, Gomba: «Questo approccio alla società dei consumi mette in crisi una serie di concetti che sono stati alla base del “prodotto” del secolo scorso: i diritti del cliente (del proprietario) finivano dove iniziava il meccanismo (circuito, imbottitura, funzionamento) dell’oggetto in questione. Questa separazione oggi non soddisfa più un segmento di mercato». Ed è anche questo l’obiettivo dei maker che, attraverso l’open-source(il mettere a disposizione le conoscenze a chiunque voglia avvicinarle non solo per dotarsene ma anche per modificarle e migliorarle), si stanno dirigendo a passo spedito verso la realizzazione di una vera rivoluzione industriale.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.