Prevenire il tumore “familiare” si può
Serata informativa e di sensibilizzazione giovedì 24 maggio alla casa alpina. Medici e ricercatori spiegheranno la funzione dei test genetici
L’importanza della genetica e dei test per conoscere la familiarità al tumore. La testimonianza di Angelina Jolie, la popolare attrice americana che ha confessato di essersi sottoposta alla doppia mastectomia, ha riacceso l’interesse per questo potenziale campanello d’allarme. All’ospedale di Circolo di Varese, dal 1994, in modo pionieristico, il professor Capella avviò lo studio che è diventato ambulatorio di consulenza genetica a tutti gli effetti.
Chi può ricorrevi e quando sono domande a cui daranno risposta esperti venerdì 24 maggio alle 20.30 alla Casa Alpina di Venegono superiore. Una serata informativa e di sensibilizzazione aperta alla cittadinanza sulla prevenzione del tumore ereditario al seno e all’ovaio. Durante l’evento sarà anche consegnata la borsa di studio Stefano Fontana dedicata alla tutela delle donne ad alto rischio oncologico. La serata, organizzata dall’associazione Caos dal Comune di Venegono e dalla sezione Alpini, vedrà la partecipazione della dottoressa Franca Sambo dell’Asl, del professor Fausto Sessa, direttore del reparto di anatomia patologica del Circolo, il dottor Giovanni Giardina, oncologo, la professoressa Francesca Rovera, chirurgo della senologia del Circolo, il professor Paolo Ghiringhelli, primario del reparto di medicina interna all’ospedale di Tradate, il dottor Paolo Prosdomici, medico di medicina generale e la dottoressa Ileana carnevali vincitrice della Borsa di studio
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.