I vecchi mulini di Gurone
Il mulino di Gurone è stato attivo fino al 1970 : si macinava il grano, l'energia dell'acqua alimentava anche una falegnameria
Alcuni spunti tratti dalla tappa di Malnate di 141tour per conoscere questa affascinante realtà.

Fino al 1800 mulini di Gurone c’era il Cotonificio Varenna. Poi nel 1900 arrivarono i Calderoni Vita con lo "Spuzun", nome dialettale dato dagli abitanti della zona per via della puzza generata dalla macinazione di ossa animali. Il mulino di Gurone è stato attivo fino al 1970 : si macinava il grano, l’energia dell’acqua alimentava anche una falegnameria.
Angelo Sonzini racconta: "Io sono nato qui. Quella dei Mulini di Gurone è una storia che risale al XVII secolo. Tutta l’economia del borgo ruotava attorno al mulino".
Legambiente sta cercando di recuperare, con un progetto di restauro, i Mulini di Gurone.
Legambiente e il crowdfunding con Buonacausa per salvare i mulini di Gurone
Alla base di una ripa scoscesa, di fianco ad uno spezzone di tangenziale, celata dalla boscaglia di robinie, oltre le rovine di edifici dimessi, sotto il ponte della ferrovia, qualcosa c’è: un’area un po’ dimenticata dove il fiume Olona ancora riesce a scorrere quasi liberamente. Oggi, per la gran parte dei cittadini appare un luogo "che non c’è", né città né campagna, spazio fisico un po’ inutile, sfuggito all’avanzata di centri commerciali e villettifici, anche se i primi segnali di interesse da parte del progresso cementificatore non mancano. S.O.S Mulini è la campagna dei circoli Legambiente di Varese e Malnate per acquistare una porzione dell’antico edificio dei Mulini di Gurone.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città













Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.