Valceresio, panorami mozzafiato in cerca di turismo
Con la sesta settimana del 141tour siamo entrati direttamente nella valle immersa nella natura, tra lago di Lugano e monti, realtà incontaminate ricche di associazioni e inventiva, con tanta voglia di credere nella valorizzazione del territorio
Una settima ricca di sorprese per il 141tour. Da lunedì a sabato siamo entrati in Valceresio, una zona che è stata una vera scopertta, giorno dopo giorno. Un’area che ha sorpreso per la varietà dei luoghi, per la loro vastità, per la loro bellezza, e per la cordialità delle persone, soprattutto nei piccoli paesi. Un territorio da Cuasso al Monte ad Arcisate che non è solo "casa" di frontalieri, ma che ha una grande potenzialità turistica. Un giudizio espresso non solo da chi scrive, ma anche dai numerosi residenti che abbiamo intervistato. L’unico rammarico comune a tutti, da Porto Ceresio alla piccola Besano, è quello che le istituzioni sembrano credere poco in questa vocazione.
La natura è incontamita e domina a Besano, Bisuschio (ben visibile dal "balcone della Valceresio"), Porto Ceresio e Cuasso al Monte. Vi sono paesaggi mozzafiato che abbiamo attraversato anche con la furtuna di essere baciati dal sole (un po’ meno a Cuasso). Non senza sorprese anche le realtà più grandi, più vicine a Varese, come Arcisate e Induno Olona, che vorrebbero essere più "trampolino di lancio" di una Valceresio in cerca di vocazione. Basta solo crederci di più.
I numeri – Questa settimana è stata seguita da quasi 12mila persone e le dirette sono state guardate per più di 170mila minuti, per un totale di 20mila pagine cliccate. Abbiamo incontrato oltre 180 persone, tra cui sei sindaci e diversi assessori. Tanti i rappresentanti di associazioni e realtà molto attive sul territorio.
Le aziende – Non molte le aziende presenti in questo territorio. Non nel senso industriale del termine. Molte quelle agricole, soprattutto a conduzione famigliare, come a Besano, o create da un gruppo di amici, come il caseificio di Arcisate. Dal punto di vista produttivo siamo stati alla Cava Bonomi di Cuasso, abbiamo incontrato la tintoria storica Tdm di Bisuchio e la carpenteria Crestani di Arcisate. Senza dimenticare le aziende internazionali di Induno, la cioccolateria Lindt e la birreria Carlsberg.
I luoghi – Oltre ai panorami tutti da scoprire come a Besano dal Colle San Martino, o dalla frazione Pogliana di Bisuschio, o da Ca’ di Monte di Porto Ceresio, o dal Parco delle cinque vette di Cuasso, ci sono anche realtà più strutturate e storiche. Da non perdere il Museo etnografico di Porto, il Museo Civico dei Fossili di Besano, Villa Cicogna a Bisuschio.
Le associazioni – Tante le associazioni molto attive, vera ricchezza del territorio, che arrivano a raggruppare centinaia di persone. Molte le ProLoco, mentre una versa sorpresa sono stati i corpi musicali che lavorano anche con le scuole, oppure ci sono stati casi singolari come gli astronomi dell’M42 di Bisuschio. Senza dimenticare la sorpresa musicale dei bambini di Induno, dedicata proprio al 141tour. Si tratta di tutte realtà che animano i diversi paesi e che sono proprio loro a puntare a una valorizzazione del territorio che esca dai confini dei diversi paesi.
Le settimane precedenti
La prima settimana: Dalle campane alla Graziella
La seconda settimana: Longobardi in bicicletta
La terza settimana: La ferrovia fantasma, il birrificio e la fabbrica di plastica
La quarta settimana: Arte e industria, le sorprese della statale Varesina
Le quinta settimane: Valceresio, panorami mozzafiato in cerca di turismo
.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.