Costine “storiche” a Sumirago
Sabato 20 e domenica 21 luglio si terrà la prima edizione della festa “Sumirago alla brace” grazie ad “A.C. Sumirago Boys”, alla compagnia dei “MaiALetto” e del del gruppo della “Furmagiada”
Sabato 20 e domenica 21 luglio si terrà la prima edizione della festa “Sumirago alla brace” grazie all’organizzazione di“A.C. Sumirago Boys”, della compagnia italiana dei “MaiALetto” e del gruppo della “Furmagiada” con il patrocinio del Comune di Sumirago.
Sabato 20, a partire dalle 17.00, comincerà il servizio di birre e costine; alle 21.00 ci sarà musica dal vivo con il gruppo rock “Sonic Raw” (organizzato dal gruppo “anima eventi”).
Domenica 21 birre e costine verranno servite a partire dalle 11.00 fino alla sera; alle 16.00 ci sarà la sfilata musicale per le vie cittadine e verrà effettuato uno spettacolo conclusivo presso il campo sportivo ( anche questo organizzato dal gruppo “anima eventi”). Tutto il giorno sarà allestito un mercatino dell’usato.
Alla griglia ci sarà l’associazione della "compagnia dei MaiALetto", associazxione nata da poco ma con una vocazione "storica" alle costine. Quella di Sumnirago è la terza "esperienza sul campo", anche se tutti i soci hanno una lunga esperienza.
«Siamo già stati a Jerago con Orago, in occasione della festa "a quattro passi dal parco". Poi abbiamo partecipato a una iniziativa al castello di Somma Lombardo, per la prima edizione di "Castello in griglia", in una bellissima location e con la musica di Arianna Antinori – spiega Luca Pizzinato, il presidente – Sumirago è la terza nostra manifestazione, da quando l’associazione è nata: siamo legati ai Sumirago Boys, e abbiamo deciso di fare qualcosa con loro per aiutarli a sostenere le spese di miglioramento del campo sportivo. Poi ci prepariamo già per l’appuntamento del 6 di ottobre, quando saremo a Varese per il Ponte del Sorriso: è per noi un appuntamento molto importante, speriamo di cucinare un sacco di costine, per poter donare un superincasso».
L’associazione "Compagnia dei MaiALetto" è nata l’11 marzo scorso «Con atto notarile: siamo 9 soci fondatori, che hanno un impegno maggiore del socio ordinario, e 7 soci sostenitori due dei quali sono donne. La sede è a Cuirone di Vergiate». E per le costine usano una ricetta di trent’anni fa: «All’interno dell’associazione c’è un signore che ha iniziato a farle con il metodo originale e così abbiamo deciso di riprodurle così, secondo la ricetta storica. Sarà il nostro "marchio di fabbrica"»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.