Dal Cristo delle Vette a quello degli abissi
Si è conclusa alle 22 di martedì 16 luglio, l'avventura iniziata alle 3 di mattina per 70 sportivi estremi che sono partiti dal rifugio Mantova del Rosa per abbracciare il Cristo di San Fruttuoso

Tra di loro sportivi professionisti come il canonista Elia Luini, il ciclista Stefano Zanini, l’alpinista Lucio Trucco e naturalmente l’ideatore e il protagonista di questa avventura: il pluricampione di subacquea Gianluca Genoni. Con loro però, anche tanti amatori tra cui l’alpinista amputato di un arto Oliviero Bellinzani.
Partiti alle 3 di martedì 16 luglio dal rifugio Mantova sul Monte Rosa, hanno raggiunto in sole due ore di cammino insieme al sole la prima tappa: Il Cristo delle Vette, posto a 4300 m.
La seconda prova prevista in questo petatholn è partita da Gressoney: 250 km in bicicletta con destinazione Portofino Vetta, da dove hanno affrontato il mare fino a San Fruttuoso con la canoa.
Per il gran finale, alle 21:30, 16 ore dopo essersi trovati ai piedi del Cristo delle Vette gli intrepidi sportivi si sono immersi alla profondità di meno 17 m per abbracciare il Cristo degli Abissi.
La sfida si è conclusa ieri sera verso le 22 con un rinfresco a Rapallo offerto dal Panathlon Club locale.
Purtroppo ad accogliere i partecipanti all’arrivo un pubblico meno folto del previsto a causa di qualche ora di ritardo sull’orario inizialmente stabilito, ma Gianluca Genoni è comunque contento: è riuscito nel suo intento di dimostrare quanto sia facile dopotutto spostarsi senza mezzi di trasporto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.