La “raffineria verde” realizzata dai brianzoli
La Ksb Italia concorre al progetto di green refinery per la produzione di biocarburanti ad elevata qualità alla struttura Eni di Porto Marghera
Sarà KSB Italia, multinazionale leader nella produzione e nella vendita di pompe e valvole per il trasporto di fluidi, sita a Concorezzo (MB), un fornitore di Eni S.p.A. nel progetto di trasformazione di una parte della raffineria di Porto Marghera (VE), in un innovativo impianto per la produzione di biocarburanti ad elevata qualità.
Il progetto “Green Refinery”, che partirà ad inizio 2014, permetterà, utilizzando parte degli impianti esistenti di convertire materie prime ecocompatibili, come oli vegetali e biomasse, in eco- carburanti di altissima qualità, come green diesel, green gpl e green nafta. I carburanti di origine petrolifera arriveranno a Marghera e saranno miscelati con le corrette percentuali di eco-diesel. Gli impianti integrati da un nuovo impianto di pretrattamento delle cariche e da un impianto di produzione dell’idrogeno.
KSB Italia partecipa al progetto fornendo 6 gruppi di pompe API 610 modello RPH per il trasferimento di olio di palma, da reattore a reattore. Prosegue, dunque, la partnership tra KSB Italia ed Eni, attiva da tempo per il settore raffineria e che coinvolge anche il prodotto valvole.
Sostenendo Eni in questo progetto, KSB Italia aggiunge un ulteriore tassello alla propria politica ambientale.
È infatti attiva da tempo nel suo impegno “green” e sostenibile con più iniziative, quali per esempio l’istituzione del frutteto aziendale, una mensa interna con prodotti anche a chilometro zero per una rinnovata attenzione verso la corretta alimentazione dei propri dipendenti, l’installazione di pannelli solari per l’acqua calda sanitaria e di pannelli fotovoltaici per raggiungere l’autosufficienza energetica, nonché la redazione annuale del Bilancio di Sostenibilità Ambientale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.