![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
Negozi aperti 24 ore su 24? La parola agli elettori
Il prossimo 22 settembre i cittadini svizzeri saranno chiamati a esprimersi sulla liberalizzare gli orari di apertura dei punti vendita situati nelle stazioni di servizio
Spetterà agli elettori l’ultima parola sulle aperture dei negozi 24 ore su 24. Il prossimo 22 settembre i cittadini svizzeri saranno chiamati a esprimersi sulla revisione della Legge federale sul lavoro. La modifica consentirebbe di liberalizzare gli orari di apertura dei punti vendita situati nelle stazioni di servizio lungo le autostrade e le principali arterie stradali.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
In Svizzera, in virtù della legge federale sul lavoro attualmente in vigore, i negozi possono essere aperti in linea di principio dalle 6:00 alle 23:00 durante i giorni feriali, con parecchie eccezioni. Tra queste rientrano le stazioni di servizio sulle autostrade e lungo i principali assi stradali con traffico intenso aperte 24 ore su 24, con un negozio al dettaglio che serve la clientela sette giorni su sette dalle cinque del mattino all’una di notte. In tutto il paese ci sono più di 1.330 stazioni di servizio con un negozio, di cui solo 24 aperte ininterrottamente, giorno e notte, tutto l’anno. Tuttavia, tra la 1:00 e le 5:00 la vendita di merci è vietata. In questa fascia oraria devono perciò bloccare l’accesso ai loro scaffali e congelatori o coprirli con teloni. I partiti politici di destra e di centro, il governo e le cerchie imprenditoriali considerano questa situazione un’anomalia obsoleta.
Gli oppositori temono che questa revisione sia un "cavallo di Troia" tramite il quale si creerebbero ulteriori richieste di liberalizzazione degli orari di apertura dei negozi, mettendo i profitti al di sopra del benessere dei dipendenti.
L’allentamento delle restrizioni sugli orari dei negozi è stato un tema ricorrente nelle votazioni dagli anni ’90, sia a livello nazionale, che cantonale e locale. Quasi tutte le proposte cantonali di estensione degli orari di apertura sono state bocciate dall’elettorato. Sul piano federale, invece, hanno invece superato lo scoglio delle urne le proposte di dare la possibilità di aprire i negozi quattro domeniche all’anno e di estendere gli orari dei negozi nelle stazioni ferroviarie e negli aeroporti. Da parte sua, la Corte suprema svizzera nel 2010 ha confermato il divieto di aprire 24 ore su 24 i negozi nelle stazioni di servizio.
Una polemica sulle aperture straordinare aveva toccato anche il Canton Ticino dove sono presenti alcuni grandi outlet e in particolare FoxTown, aperto quasi ogni giorno dell’anno. Lo scorso anno, il centro commerciale, aveva addirittura minacciato di abbassare le saracinesche lasciando a casa circa cinquecento dipendenti, qualora il Cantone avesse imposto le chiusure domenicali.
Introdotta nella legge sul lavoro del 1877, la domenica come giorno di riposo è sempre stata considerata dai sindacati una conquista importante. Da allora, hanno ripetutamente messo in guardia che anche un allentamento parziale rappresenterebbe un pericoloso passo verso una settimana lavorativa di sette giorni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.