Paolo Grossi membro della International Health Regulations
L'ordinario di Malattie infettive all’Università degli Studi dell’Insubria nominato come esperto di “Tecnologie sanitarie essenziali nei trapianti di organo”
Il professor Paolo Grossi, ordinario di Malattie infettive all’Università degli Studi dell’Insubria, è stato nominato membro del gruppo di esperti della International Health Regulations nell’ambito dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, come esperto di “Tecnologie sanitarie essenziali nei trapianti di organo” (“Essential health technologies – Transplantation services)”.
Il prestigioso incarico è stato attribuito al professor Grossi prendendo in considerazione la sua ventennale esperienza nel campo della gestione delle problematiche infettivologiche nei pazienti trapiantati di organo solido.
Nella lettera di nomina ricevuta il 10 luglio 2013 l’Organizzazione Mondiale della Sanità precisa che «intende avvalersi delle competenze del professor Grossi in fatto di sicurezza dei trapianti di organi, tessuti e cellule per svolgere un ruolo di consulenza, supervisione e controllo nell’ambito dei Comitati di emergenza e di Revisione dell’Oms».
«Sono onorato di accettare questo incarico – afferma il professor Grossi – è un lusinghiero riconoscimento per l’attività clinica e di ricerca svolta fino ad oggi».
Il professor Grossi, Direttore del Dipartimento Trapianti e della Clinica Malattie Infettive e Tropicali dell’Azienda Ospedaliera-Universitaria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese, ricopre presso il Centro Nazionale Trapianti il ruolo di “Second Opinion Nazionale” per le problematiche infettivologiche connesse alle attività di donazione e trapianto ed è membro della Commissione Nazionale per la Sicurezza. Per il Centro Nazionale Trapianti è stato, inoltre, l’estensore delle linee guida nazionali e dei protocolli operativi per l’utilizzo degli organi da donatori a rischio, recentemente adottati dal Consiglio d’Europa. «In questo particolare settore l’Italia fa da scuola nel mondo, infatti, – aggiunge il professor Grossi – in virtù dell’accordo siglato lo scorso mese di novembre tra l’Oms e l’Italia, il nostro Paese ha assunto il ruolo di responsabile globale della sicurezza del trapianto di organi, tessuti e cellule».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.