Pino come Cape Canaveral, qui si incontrano gli astronauti
Qualche giorno fa Maurizio Cheli ha stretto la mano al suo compagno di addestramento Michel Tognini. Il piccolo centro già ribattezzato "città delle stelle"
Prima, il 12 luglio, il regalo che Luca Parmitano, astronauta italiano in orbita per una missione spaziale, ha fatto a tutti gli abitanti del Lago Maggiore: una foto del Verbano scattata e postata sulla sua pagina facebook dedicata al suo paese, immortalato bellamente da sud a nord con splendide angolature.
Poi, sempre sul Verbano, anzi, all’estremo lembo della parte italiana del lago, un incontro che ha a che vedere con lo spazio, tanto che la località è stata ribattezzata “città delle stelle”.
Lo scorso 15 luglio è stato infatti ospite della piccola comunità l’astronauta italiano Maurizio Cheli che nel 1996 è volato nello spazio con la missione “STS-75 Tethered Satellite” che portava in orbita l’omonimo satellite italiano. Partito dal centro spaziale di Cape Kennedy è rimasto in orbita per 16 giorni.
A Pino, Maurizio Cheli è venuto per incontrare e salutare il suo compagno di addestramento allo “Johnson Space Center” di Houston Michel Tognini, astronauta francese che è volato nello spazio negli anni ‘90 in due distinte missioni: una con i russi e l’altra con gli americani.
Michel Tognini, i cui nonni erano originari di Pino, è Generale dell’Aeronautica Francese ed è insignito della Legion d’Onore: è stato il responsabile, al Centro ESA di Colonia, dell’addestramento di tutti gli astronauti europei.
Ogni estate ritorna con piacere per qualche giorno a Pino, ove ha conservato la vecchia abitazione di famiglia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.