Angelo Turconi, il solbiatese che giocò in Nazionale
Intitolata l'Area Feste all'ex calciatore che nell'agosto di 65 anni fa, nel 1948, esordì nei colori azzurri alle Olimpiadi di Londra (battemmo gli Usa 9-0)
A distanza di 65 anni dall’agosto del 1948 e dalla partita in cui esordì con la maglia della Nazionale Italiana, Solbiate Olona ricorda la figura di Angelo Turconi, grande bomber degli anni Cinquanta nato proprio nel paesone sull’Olona e vissuto poi anche tra Olgiate e Busto. Si è svolta a Ferragosto, poco prima del “Pranzo libero in Sagra”, la semplice cerimonia di intitolazione
dell’Area Feste di Solbiate Olona all’ex calciatore Angelo Turconi.
Pierangelo Macchi, Vice Sindaco e Assessore allo Sport, ha scoperto la semplice targa con la dedica “Angelo Turconi – Calciatore”: una modalità per valorizzare l’opera di sensibilizzazione ed educazione ai valori dello sport quali valori primari della convivenza civile e sociale. All’inaugurazione era presente anche l’Assessore alla Pubblica Istruzione, Cultura e Comunicazione Mario Sansalone che ha ricordato le motivazioni della dedica, la terza dopo quelle del campo di calcio a Don Mario Mascheroni e del parco vicino al Comune all’ “Unità d’Italia” e la figura sportiva di Angelo Turconi.
Calciatore due volte nazionale e olimpico a Londra
nel 1948 e recordman del suo tempo per il suo trasferimento dalla Pro Patria al Como (sempre in serie A) ben 24 milioni di lire a fine anni Quaranta inizio Cinquanta, Turconi (nella foto a destra) durante la sua carriera ha difeso i colori di Pro Patria, Liguria, Varese, Pro Patria, Como, Palermo, Sanremese, finendo con quella del Borgomanero, concludendo la sua carriera professionista dopo 435 partite tra serie A , B e C., partendo dal 1940 fino al 1959. In carriera ha totalizzato complessivamente 201 presenze e 55 reti in Serie A, e 98 presenze e 39 reti in Serie B. Conta 2 presenze ed una rete con la Nazionale italiana, entrambe durante le Olimpiadi di Londra,, esordendo il 2 agosto 1948 in Italia—Stati Uniti (9-0). Successivamente ha allenato la Pro Patria e il Verbano.
La cerimonia ha visto anche la presenza del Vice Parroco Don Alessandro Marinoni che ha benedetto la Targa e tutti quelli che lavorano nell’Area Feste per rendere più umana la convivenza sociale. Tra i presenti notati anche il Capogruppo di “Voce Solbiatese” Luigi Colombo, del consigliere comunale Roberto Basaglia e del Presidente di Solbiate Olona Servizi Primaldo Piccinno. Ieri sera anche il Sindaco di Busto Arsizio Gigi Farioli, affezionato frequentatore della sagra solbiatese, aveva fatto una breve visita all’ “Agosto Ciclistico Solbiatese”, manifestazione che gode, guidata dal Presidente Emilio Saporiti, di buona fama ben oltre i confini della Valle Olona.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città













Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.