
Ecco le 12 aziende che fanno volare i ricavi
La classifica delle "star" stilata dalla pubblicazione "Made in Varese" riguarda imprese con fatturato superiore ai 20 milioni di euro che hanno incrementato i ricavi delle vendite almeno del 20 per cento. AgustaWestland numero uno assoluto dell'economia del territorio: in dieci anni l'azienda di Vergiate ha triplicato il fatturato
In un contesto di crisi economica profonda, ci sono bagliori di luce e timidi segnali di ripresa anche in provincia di Varese, nonostante il sistema nel suo complesso perda 847, 5 milioni di euro. È questa la sintesi dell’analisi fatta da "Made in Varese" pubblicazione che fotografa lo stato dell’economia del territorio.
La bilancia commerciale del sistema varesino chiude con un saldo ampiamente positivo: tiene infatti bene l’export che sfiora i dieci miliardi di euro (+6,1%), cala invece l’import che si attesta su 5,8 miliardi di euro (-10,9%). Nella sua analisi, Ivan Spertini (foto), equity partner di Kpmg, sottolinea un dato importante: «Il 60 per cento delle prime cento imprese di "Made in Varese 2013" sono con la testa o l’headquarter sul territorio, quindi non sono controllate di gruppi esteri o italiani con sede fuori territorio, con l’esclusione di aziende controllate da private equity, contro il 75 per cento di dieci anni fa. Questo dato può essere letto in positivo, come una maggiore apertura del territorio agli investimenti esteri, circa 200 in totale, ovvero come un possibile, ma non sempre vero, minore legame con il territorio della ownership».
AgustaWestland, nella classifica stilata da "Made in Varese", è il numero uno assoluto: in dieci anni l’azienda ha infatti triplicato il suo fatturato attestandosi a 2 miliardi e 297 milioni di euro, con un utile lordo di 229 milioni di euro, pagando quasi 85 milioni di tasse.
La classifica delle 12 "star" della performance, cioè imprese con fatturato superiore ai 20 milioni di euro che hanno incrementato i ricavi delle vendite almeno del 20 per cento, comprende: Foroni (metallurgia), Sices (meccanico), Viar (meccanico), Della foglia (meccanico), Varesina stampi (metallurgia), Chimica Rainoldi (commercio), Ms (meccanico), Rheavendors Ind (meccanico), Mazzoni Lb (meccanico), Neos (servizi e terziario), Interdas (commercio), Molla (Metallurgia).
Alcuni numeri della provincia di Varese: sono 937 le aziende con 5 milioni di fatturato, sono 79.561 gli addetti in 577 aziende da 6,2 milioni di euro, ammonta a 32.057 milioni di euro il fatturato provinciale, 34 sono le grandi imprese cioè con oltre 130 milioni di euro di fatturato, 319 le piccole imprese, cioè quelle con meno di 5,25 milioni di euro di fatturato.
Spertini nel suo intervento dà alcune indicazioni sugli strumenti, come ad esempio mini bond ed "export banca" (vedi l’accordo siglato da Cassa depositi e prestiti, Sace, Simest e Abi) , per favorire l’internazionalizzazione delle imprese verso i mercati più interessanti come Brics (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica), Next eleven (Bangladesh, Corea del sud, Egitto, Filippine, Indonesia, Iran, Messico, Nigeria, Pakistan, Turchia, Vietnam) e Middle East/Nord Africa. «L’internazionalizzazione – scrive Spertini – fino a qualche anno fa era solo un’opportunità ed oggi forse una necessità per le nostre imprese, per il loro sviluppo e in qualche caso anche per la pura sopravvivenza».

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.