Federico Morlacchi bronzo ai mondiali di nuoto paralimpico
L'atleta della Polha Varese si piazza nei 200 misti con record italiano. Quarto posto di Morelli e record per Talamona
Ai Mondiali di Nuoto Paralimpico di Montreal, debutta Federico Morlacchi e lo fa da protagonista salendo sul podio. Il tre volte bronzo alle scorse Paralimpiadi di Londra, oggi conferma proprio una di quelle medaglie, aggiudicandosi il terzo posto nei 200 misti classe SM9 con il tempo record di 2’18"15.
Federico nonostante sia diciannovenne ha abituato l’Italia ad emozionarsi per le sue finali al cardiopalma che lo hanno portato ad essere uno degli atleti più forti del panorama internazionale.
Il nuotatore di Luino che e’ tesserato per la PolHa Varese ed e’ seguito anche dalla Nuotatori Milanesi, nei prossimi giorni nuotera’ i 400 stile libero i 100 farfalla ed i 100 dorso.
Ecco i risultati degli italiani che hanno disputato le finali :
Efrem Morelli (Pol. Bresciana No Frontiere) 100 rana SB4 – in finale finisce al 4′ posto con 1’49"20
Andrea Castagneto (Fratellanza PonteDecimo Genova) 100 rana SB4 – in finale finisce al 6′ posto con 2’01"80
Giulia Ghiretti (Ego Nuoto Parma) 100 rana SB4 – in finale finisce al 6° posto con 2’08"20
Federico Morlacchi (PolHa Varese) 200 misti SM9 – in finale finisce al 3° posto con 2’18"15 Record italiano
Giulia Gadola (Pol. Bresciana No Frontiere) 50 rana SB2 – in finale finisce al 7° posto con 1’52"53
Arianna Talamona (PolHa Varese) 100 rana SB6 – in finale finisce all 8° posto con 1’53"80 Record italiano
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.