Primo viaggio nella galleria più lunga del mondo
Per la prima volta la Galleria di base del San Gottardo è stata attraversata da Bodio a Erstfeld. Un viaggio di 57 chilometri
Per la prima volta oggi l’intera Galleria di base del San Gottardo è stata attraversata da Bodio a Erstfeld. Assieme alle imprese principali che hanno contribuito alla costruzione grezza, ai progettisti e al consorzio della tecnica ferroviaria, il committente AlpTransit San Gottardo SA ha accompagnato i rappresentanti dei media attraverso la galleria ferroviaria più lunga del mondo. Un viaggio lungo 57 chilometri effettuato con il treno, piccoli bus e a piedi. Fra circa 1000 giorni, la galleria sarà pronta per la messa in esercizio e potrà essere consegnata alla Confederazione.
L’attraversata da Bodio a Erstfeld è durata sei ore: a causa dei diversi cantieri ancora attivi, la via attraverso la galleria ferroviaria più lunga del mondo è ancora faticosa. Nel 2016 i treni percorreranno la stessa tratta in circa 20 minuti. In ogni comparto, i responsabili di settore hanno riferito in merito allo stato attuale dei lavori. Nell’autunno 2013 gli ultimi lavori di costruzione grezza saranno terminati. L’installazione della tecnica ferroviaria procede come da programma.
Le tempistiche – A fine agosto, il 55 per cento della tecnica ferroviaria alla Galleria di base del San Gottardo è stato installato. A partire da fine 2013, nel segmento Bodio Ovest verranno effettuate le corse di prova su una tratta di circa 16 chilometri e con velocità fino a 220 km orari. Grazie a questi test si potranno verificare le complesse interazioni di tutti i sistemi della tecnica ferroviaria della Galleria di base del San Gottardo. Renzo Simoni, Presidente della direzione di AlpTransit San Gottardo SA, ha comunicato che i lavori rispettano le tempistiche. «Oggi comincia per noi il countdown: fra 1000 giorni dovremo definitivamente consegnare la galleria alla Confederazione e alle FFS per le prove d’esercizio».
I lavori di costruzione grezza al San Gottardo stanno quindi terminando. Nel frattempo, continuano a pieno regime i lavori di avanzamento alla Galleria di base del Ceneri. Dei circa 40 chilometri di sistema di gallerie, è stato scavato circa il 65%. Con fiducia, AlpTransit San Gottardo SA afferma che la Galleria di base del Ceneri sarà pronta per la regolare messa in esercizio nel 2019.
Leggi anche – I cantieri in Italia sono blindati. Imparate dagli svizzeri
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.