Bustofolk raddoppia e celebra la Scozia

La kermesse dedicata alla musica folk torna per il secondo weekend consecutivo da giovedì a domenica con concerti, spettacoli e corsi. Protagonista sarà l'antica Caledonia

Dopo il week end dedicato all’Irlanda, Bustofolk 2013 continua con un fine settimana dedicato alla Scozia.  Da domani, giovedì 19, fino a domenica 22 settembre al Museo Tessile, in via Volta 6 (angolo via Galvani), la dodicesima edizione del Festival Interceltico, organizzato dall’Accademia Danze Irlandesi Gens d’Ys, regalerà agli appassionati, ma anche ai neofiti curiosi, giornate di musica, danze, cultura, animazioni per bambini, sapori e rievocazioni storiche, all’insegna delle magiche e affascinanti tradizioni nord europee.

Tra gli appuntamenti da non perdere alle 10 di sabato 21 la festa a ballo con musica dal vivo degli studenti dei Istituti Superiori di Busto Arsizio, Liceo Artistico “P.Candiani”, Liceo Scientifico “Tosi”, Liceo Classico “Crespi”, IPC Verri, che hanno partecipato durante la settimana agli stage di danza del progetto Irish Dance; domenica 22 alle 14 si terrà un appuntamento delle celebrazioni del 150° anniversario della nascita di Gabriele D’Annunzio: la conferenza “Il Vate sull’Isola di Smeraldo, D’Annunzio…incontra la cultura Irlandese”, a cura del professor Enrico Reggiani, docente dell’Università Cattolica di Milano.

Domenica 22 concluderà l’evento la festa per celebrare i 20 anni di attività dell’Accademia Danze Irlandesi Gens d’Ys, un’occasione anche per festeggiare “l’equinozio d’autunno” che quest’anno cadrà esattamente il 22 settembre alle 20,44. Un raduno speciale di allievi, ex allievi, oltre 100 ballerini del Gruppo Spettacoli, e tutti gli amici delle 10 sedi italiane dell’Accademia, insieme per brindare ai risultati ottenuti in questi anni. Possiamo citare Il grande successo della fiera di San Patrizio svoltasi a Milano Rho, la scorsa primavera e ai riconoscimenti internazionali conseguiti delle insegnanti (Anna Cislaghi e Cristina Pini) le prime due italiane diventate nel 2012 insegnante TCRG, riconoscimento a vita di massimo livello per un professionista.

Per tutte le informazioni sul programma completo, info: www.bustofolk.it
Tutte le manifestazioni si terranno anche in caso di maltempo.

COSTI:
Stage danza irlandesi, bretoni e scozzesi: gratuiti
Presentazioni, conferenze, attività, laboratori nella zona parco e ristorante saranno ad accesso libero
Area concerti e spettacoli a pagamento:
Giornaliero Intero: 6 euro ingresso
Mini Week-end (2 giorni, nello stesso week-end, Ven+Sab o Sab+Dom): 10 euro
Total Week-End (3 giorni nello stesso week-end, Ven+Sab+Dom): 15 euro
Fino ai 12 anni (anno di nascita 2001): ingresso omaggio
Invalidi 100% ed accompagnatore: ingresso gratuito (obbligatoria fotocopia del documento di identità e tesserino nominale – La gratuità non è valida per percentuali inferiori al 100%).

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 18 Settembre 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.