I “Velok” si allargano anche a Crenna, Moriggia e Ronchi
Secondo i dati forniti dal Comune, gli "scatoloni" arancio dissuasori di velocità hanno ottenuto una riduzione delle velocità, senza aumento delle multe. Dopo il via libera del ministero, ne arriveranno altri
I "Velok" – i dissuasori di velocità già diffusi in viale Lombardia, viale Milano e sulla Tangenzialina – si allargano anche ai quartieri collinari: gli "scatoloni" arancioni saranno infatti installati anche in via MonteLeone e via Gramsci a Moriggia, a Crenna in via Egeo, ai Ronchi in via Sciesa, oltre che sullo stradone di via Carlo Noè. L’estensione della misura – spiegano dal Municipio – è dovuta ai risultati sin qui riscontrati. Le rilevazioni sulla velocità tenuta dai mezzi a motore sulle vie attualmente interessate è nettamente calata, con conseguente effetto positivo sulla sicurezza della circolazione. In particolare: in via Pietro da Gallarate (nella foto a destra) i transiti oltre il limite sono passati dal 51,9% del totale (dato antecedente il posizionamento dei dissuasori) al 12%; in viale Lombardia dal 67,2% al 15%; in viale Milano dal 33,8% al 5%. La società che ha registrato i dati effettuerà ulteriori rilevazioni nell’arco delle 24 ore.
L’incidentalità sulle strade in cui sono stati posizionati i Velo Ok è pari a 0. Posto che non esiste antidoto universale a comportamenti irresponsabili e alla fatalità, dal Municipio fanno notare che dall’istallazione dei dissuasori non si sono registrati incidenti, mentre in passato, sulle strade interessate, si è assistito a episodi anche mortali. I Velo Ok, che possono contenere apparecchiature per la rilevazione della velocità (dispositivi già utilizzati in passato, nel rispetto delle norme che regolano la materia), saranno installati anche sulla scorta di quanto ribadito il 20 marzo 2013 dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ovvero la possibilità di posizionare i dissuasori in sede fissa, senza necessità di omologazione: un pronunciamento che supera i dubbi emersi in passato (essenzialmente: cosa sono i velok dal punto di vista burocratico, se arredo urbano o segnaletica) e spesso citati nei dibattiti sull questione
Le nuove istallazioni verranno incontro a richieste pervenute all’Amministrazione gallaratese dai cittadini. Saranno interessate le vie Egeo, Sciesa, Monteleone, Gramsci e Noè. Sono in corso ulteriori approfondimenti per verificare compatibilità e potenziale efficacia dello strumento su altre strade. L’attività di controllo fin qui svolta dalla Polizia Locale nei tratti in cui si trovano i Velo Ok ha portato all’elevazione di sanzioni ma, proprio per il maggiore rispetto dei limiti riscontrato sul campo, non si è determinata alcuna impennata nel numero complessivo delle multe.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.