Operai e manager: un voto per limitare il divario in busta paga
Dopo la votazione dello scorso marzo, che ha fissato un limite alle retribuzioni esorbitanti, i cittadini svizzeri torneranno alle urne per decidere in merito ai "salari equi"
Uno a dodici. Potrebbe essere fissato per legge, il divario salariale all’interno delle imprese svizzere. Dopo l’eclatante risultato della votazione popolare del 3 marzo scorso che ha messo un freno alle retribuzioni per i top manager, i cittadini della Confederazione torneranno alle urne per due nuove iniziative dedicate al reddito.
La prima, è in programma il 24 novembre e si intitola "1:12 – Per salari equi". La votazione è stata proposta dalla Gioventù socialista che chiede, in sintesi, di introdurre un limite nella differenza tra gli stipendi più elevati e quelli più bassi (appunto un rapporto di uno a dodici). Il sito di informazione Swissinfo cita una classifica stilata dal sindacato Travail Suisse per documentare l’entità del divario salariale all’interno della Confederazione: in testa si trova Roche, dove il top manager ha guadagnato 261 volte più del dipendente meno pagato. Al secondo posto la Nestlé, con un divario pari a 238 volte lo stipendio più basso.
La seconda votazione si svolgerà il prossimo anno ed è stata lanciata dall’Unione sindacale svizzera per introdurre un salario minimo da adeguare periodicamente all’inflazione. Il reddito base proposto è di 22 franchi all’ora, circa quattromila franchi al mese.
Le due iniziative, anche alla luce del successo della proposta dello scorso marzo, hanno aperto un ampio dibattito tra gli economisti elvetici. La discussione riguarda in particolare l’impatto che potrebbe avere un intervento regolamentare di questa portata sul libero mercato.
Le opinioni a confronto (fonte www.swissinfo.ch) :
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.