Si inaugura il Polo della scienza al JRC
Giovedì 17 ottobre 2013 si inaugurano due nuovi edifici che segnano un passo importante verso un rinnovo del sito italiano del servizio scientifico interno della Commissione europea
Giovedì 17 ottobre 2013 al centro Europeo di ricerca di Ispra si inaugurano due nuovi edifici che segnano un passo importante verso un rinnovo del sito italiano del servizio scientifico interno della Commissione europea, il Joint Research Centre (JRC).
Sono i primi due di una nuova struttura, che ne comprende quattro in tutto, e che ospiterà laboratori scientifici e uffici: la nuova sede porterà a un risparmio energetico fino al 6% per il JRC Ispra, che occupa il terzo posto in ampiezza tra le sedi della Commissione europea dopo Bruxelles e Lussemburgo.
Nei due nuovi edifici, collocati nel cuore del sito, intorno a 450 persone troveranno un ambiente di lavoro nuovo su un’area di circa 9.000 m2. Questo progetto è la più grande impresa edile realizzata a Ispra dopo la costruzione dei reattori per la ricerca sulla sicurezza nucleare, avvenuta circa 50 anni fa.
L’investimento di 43 milioni di euro era stato approvato dai vertici europei ed è segno di riconoscimento del ruolo che il JRC occupa nell’interfaccia tra scienza e politiche. Ravvicinando lo staff di due istituti – l’Istituto per l’Ambiente e la Sostenibilità e l’Istituto per la Salute e la Protezione dei Consumatori – la nuova struttura favorirà il lavoro multi-disciplinare, lo scambio di idee e di esperienze, per migliorare ulteriormente il supporto scientifico che il JRC fornisce alle politiche europee.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.