Auto d’epoca e sapori varesini: arriva la caccia al tesoro in auto
Un gioco lungo la Strada dei Sapori delle Valli varesine alla riscoperta delle ghiottonerie agro-alimentari del territorio, possibilmente con auto d'epoca o sportive. E le prove delle tappe saranno prodotti tipici
Prima dei rally, delle gare in pista e della regolarità, tra i modi per usare "sportivamente" l’auto c’è stata la caccia al tesoro. I fortunati possessori di automobile si inventarono infatti, sotto la regia del RACI (Real Automobil Club d’Italia) la Caccia al tesoro in auto. Era una maniera per permetteva ai guidatori di passare una domenica diversa, con la famiglia magari, divertendosi senza troppe complicazioni. Bastava una cartina, un orologio, un po’ di cultura popolare e tanta curiosità.
Grazie ad un’idea del consigliere Gianandrea Redaelli il club Auto Moto Storiche Varese, federato ASI, in collaborazione con l’associazione la Strada dei Sapori delle Valli Varesine, domenica 24 novembre 2013, dalle 9, rivive questa emozione antica e organizza una Caccia al tesoro per auto d’epoca (sono ammesse anche le auto sportive e moderne, purché l’equipaggio abbia lo spirito adatto all’evento) attraverso le aziende agricole della provincia di Varese, alla (ri)scoperta dei sapori varesini direttamente presso i produttori.
Sono sette i borghi dell’alto Varesotto nei quali operano da anni aziende agricole che producono con successo "tesori" della nostra realtà agro-alimentare e frutto dell’allevamento di capi selezionati e coltivazioni di pregio (caprini freschi e formaggelle stagionate, asparagi, farine biologiche, salumi di qualità, castagne, frutti di bosco, miele) che verranno raggiunti dalla "caccia". Eccoli in ordine rigorosamente alfabetico: Azzio, Brinzio, Cuasso al Piano, Dumenza, Ghirla, Velmaio di Arcisate.
L’itinerario è rigorosamente libero, l’obbligo è visitare tutte le aziende nell’ordine corretto, basandosi esclusivamente sulle cartine fornite dall’organizzatore. In ogni azienda verrà ritirato un campione della produzione tipica (salami, formaggi, miele, frutta, farina, asparagi, e così via), e verranno effettuate alcune prove di abilità (parcheggio in retromarcia, gimkana, tiro a canestro, quiz motoristici) rigorosamente a bordo dell’automobile.
Risolti i vari enigmi e giochi, i partecipanti scopriranno il punto di arrivo, dove ritrovarsi per alcune sorprese, la premiazione e la fase finale conviviale. Le iscrizioni si possono fare via mail al segretario del club Auto Moto Storiche Varese, Aldo Sammartino: segreteria@automotostorichevarese.com
La quota di partecipazione è di 50€. La partenza è alle 11 di domenica 24 presso la sede del Club Auto Moto Storiche Varese, in via Cesare Correnti a Varese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.