![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
Il dormitorio per i senza tetto sarà pronto per fine novembre
Cauto ottimismo da parte dell'assessore Azzimonti che annuncia di aver trovato le coperture e di aver approntato il contratto di locazione con Rfi ma resta da risolvere il nodo della gestione: "A breve incontro con Vo.La.Re."
Il rifugio per i senza tetto di Busto Arsizio è ad un passo dalla realizzazione e questa volta potrebbe essere quella buona dopo tante false partenze. C’è un cauto ottimismo nei corridoi di Palazzo Gilardoni e l’assessore ai Servizi Sociali Ivo Azzimonti spiega perchè: «Abbiamo approntato la bozza di contratto con Rfi per l’utilizzo dei locali che ci hanno messo a disposizione (l’edificio all’interno dello scalo ferroviario, ndr), per almeno un anno useremo questa formula che costerà al Comune 7 mila euro di affitto e circa 5 mila euro di interventi di messa a norma delle stanze – e prosegue – da subito, intanto, ci stiamo attivando con l’Onds per avere degli spazi in comodato d’uso gratuito a partire dal 2014. Ora incontreremo le associazioni della rete Vo.La.Re. per dirimere la questione della gestione del dormitorio cercando di fare un passo nella loro direzione e aspettandoci altrettanto». Del tutto accantonata la soluzione del container nel quartiere Santi Apostoli che aveva subito provocato polemiche e malumori.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
Azzimonti sostiene che già da fine novembre il rifugio potrebbe essere aperto alle tante persone in difficoltà che popolano i dintorni della stazione e che fino ad ora sono state graziate dalle temperature miti, ma serve chiarezza sulla gestione: «Spero che le associazioni capiscano che il Comune ha fatto tutto quanto era nelle sue possibilità trovando i soldi necessari a partire – prosegue – abbiamo raschiato il fondo del barile e oltre non possiamo andare. Serve un po’ di concretezza e collaborazione da parte di tutti e sono sicuro che, una volta smussati gli angoli, potremo aprire le porte». La gestione è il nodo cruciale, le associazioni hanno già detto che non possono sobbarcarsi l’intera questione ma l’assessore ha già detto che – almeno fino a quando si dovrà pagare l’affitto – non si potranno sopportare ulteriori spese mentre, una volta ottenuto il comodato gratuito, i soldi risparmiati potranno essere reinvestiti in un servizio di pulizia del dormitorio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.